MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] della parte creativa e delle nuove aperture del mercato.
Nel 1925, in una favorevole congiuntura, che vedeva da una parte La Santabarbara futurista del 18 apr. 1933), così come su Stile futurista, il mensile torinese di Prampolini e di Fillia (Dalle ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] scrisse una lettera di lode all’opera, «nervosamente modellata in uno stile che rinnova la più antica tradizione e l’acuisce […] Al giovane Monza. Roscitano si unì alla seconda edizione del 1925, dove nella ‘sala degli artisti calabresi residenti in ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] Kassay e quello, raffinatissimo, di Mary Corvin, risolto in stile modernista con colori piatti e linee di contorno fluide e e non (fra le quali Lioni, 1921; Piedimonte d’Alife, 1925; Perito, 1926; Ogliastro Cilento, 1929). In linea con le tendenze ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] in modo speciale negli Stati Uniti d'America. Qui infatti, nel 1925, la sua casa fu la prima europea e l'unica prescelta tra G. Pedemonte (organo del tipo "Palestrina", con facciata di stile ceciliano, consolle a due manuali di 58 note, 11 registri ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Callisto (Firenze, 11 marzo 1924), Claudio (Firenze, 4 dicembre 1925), Gianluigi e Miuta.
Fu il maggiore di essi, l’allora arcate, inaugurato nel febbraio 1957 e realizzato in uno stile moderatamente moderno che si armonizzava con le strutture e gli ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] napoletana, che adattò alle esigenze dello stile settecentesco: la sua produzione è Fasini, Primo contributo per una biografia di Nicola F., in Musica d'oggi, VII (1925), pp. 9 ss.; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori musicali di Napoli, ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] impegno all'attività teorica e a quella didattica. Dal 1925 al 1928 occupò la cattedra di armonia al conservatorio di di un lungo travaglio creativo, il F. abbandona lo stile uniforme e declamatorio per una scrittura ricca di sottigliezze armoniche ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] 1835 negli Stati sardi secondo il diario di G. B. De Gubernatis, ibid., XVIII (1925), pp. 1-93; Id., Il diario dell'anno 1836 di G. B. De riscoperta storicistica del Medioevo, alla voga dello stile troubadour (Paesaggio d'invenzione con tomba ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] costretto, come ebbe a dichiarare egli stesso, a cambiare il suo stile di vita, a circondarsi di molta gente e a sostenere molte ed estratti da pubblicazioni antiche e recenti (fino al 1925) quasi integralmente da I. Striedinger, Der Goldmacher M. ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] Milano. Qui Edda frequentò il ginnasio Parini fino al 1925, quando il padre la iscrisse al Regio Istituto femminile della all’incarico di console generale. A Shanghai Edda accentuò uno stile di vita libero e lussuoso, dedicandosi al poker, all’alcol ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...