MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] dell’impiombatura originale, secondo i dettami del restauro in stile (Marchini, 1973). La messa in opera di cappella del Forest Lawn Memorial Park di Glendale, in California (1925-31); attualmente lo studio Moretti-Caselli è condotto da Anna Matilde ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] sua figura scenica, segnatamente magra e longilinea, e il suo stile, già dandy, secondo una comicità sobria ma pungente, in Pavlova (insieme a Renato Cialente ed Ernesto Sabatini) nel 1925, finché un’improvvisa menomazione all’udito lo costrinse al ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] l’anno dell’era cristiana secondo lo stile dell’incarnazione.
Nei due anni seguenti Udalrico 143; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, Roma 1925, pp. 86, 98, 100; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935 ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] , abilitazione divenuta definitiva nel 1938. Soltanto nel 1925, pur mantenendo il suo ruolo nei licei, venne già nel 1906 con il primo volume dei Papiri fiorentini. Da quello stile Norsa raramente si allontanò: non fu mai una storica, così come non ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] valore di tali rivisitazioni culturali, parlò di uno stile sardo. Nel 1929 fu tra i promotori, a .: G. Fanciulli, Un maestro dell’acquaforte: F. M.M., in Emporium, LXII (1925), 368, pp. 67-73; R. Carta Raspi, Artisti, poeti e prosatori di Sardegna ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] Ma la sua fama è dovuta anche a un personale stile di vita: trasgressivo e anticonformista «[...] dallo spirito caustico, ma in grado di far presa sull’immaginario dei lettori. Nel 1925 Pitigrilli fondò la rivista Il dramma e nel 1926 diede avvio ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] Paul Hazard, pagò lo scotto di uno stile eccessivamente cronachistico, privo di guizzi di grande acume pp. 408-437; E. Bevilacqua, G. R. e la sua famiglia materna, Firenze 1925; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Bari 1929, III, pp. 163-167 ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] Josef Hoffmann, Joseph-Maria Olbrich e Otto Wagner, allo stile ‘Novecento’, fino al funzionalismo (Contardo - Missera, 1983 -84, II, p. 136) nel 1920, ma solo a partire dal 1925 il tema venne precisato nella forma di un tempio ossario; nel 1930 l’ ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] , Roma, Verano), secondo la composizione, ricorrente nel suo stile, del monolito circondato da figure.
Dopo il gruppo in (teatro degli Arrischianti), scolpito dal marito in sua memoria nel 1925 (p. 301).
I monumenti successivi, ai Caduti di Anacapri ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] dal 1480 al 1490, presentano differenze di qualità e di stile tanto sostanziali che si è finito col pensare (Longhi, 1934 ad Edimburgo, attribuzione di A. Venturi, in L'Arte, XXVIII [1925], pp. 100 s.), del "Maestro di Pratovecchio" (Longhi, 1952); ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...