GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] modo solo apparentemente paradossale, e con uno stile sferzante, il G. coglie con lucidità gli sera, Milano 1976, ad ind.; N. Valeri, La lotta politica in Italia dall'Unità al 1925. Idee e documenti, Firenze 1976, p. 685; M. Del Bosco, I radicali e ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] di Feltre, tra i quali un tripode, un ferro protettivo in stile impero, due alari, una fioriera con tre vasche ovali e il leggio Nostra Signora della Mercede a Buenos Aires.
Ancora nel 1925 opere di Rizzarda furono esposte sia alla II Biennale di ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] , superiore di Vincenzo, nipote dell’autore. Lo stile concertato praticato da Vernizzi in questi tre libri non storia della musica in Bologna nel secolo XVII, in Rivista musicale italiana, XXXII (1925), pp. 548-553; O. Mischiati, V., O., in Die Musik ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] Lezioni di storia per i licei, ibid., in tre volumi, giunti nel 1925 rispettivamente alla 13ª, 12ª e 17ª edizione. Nella stessa linea si le prospettive che esso offriva di un rilancio in grande stile della politica coloniale; ne fu ripagato quando G. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] locali mossero critiche al progetto perché non seguiva lo stile elvetico nazionale (Herkommer, 2003, p. 3).
Nel campane dismesse (Herkommer, 2003, p. 3).
Nel 1924 e nel 1925 fu segretario del Consiglio dell’Accademia di S. Luca (Atti..., 1933 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] scena straziante per la relativa confessione, prelevata allo stile Niccodemi; Stratosfera, del 1935, dove un anziano tre adulti si tormentano.
Trionfale fu l’esito, a partire dal 1925, di Il cuore in due, portato in giro per anni dalla russa ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] ultime sillabe del suo cognome. Sebbene ancora acerbi nello stile, i disegni di Scalarini per il settimanale si distinguevano al quale Scalarini aveva collaborato dal dicembre 1921 al settembre 1925. Il primo bersaglio del disegnatore fu la guerra di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] per Manfredum de Monferrato de Sustreuo" ed è datata (stile veneto) 31 genn. 1491. È questo uno dei libri T. Accurti, Editiones saeculi XV pleraeque bibliographis ignotae, Firenze 1925, p. 18; Editori e stampatori italiani del Quattrocento, introduz. ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] Rossi, Roma, parola magica, in Noi e il Mondo, XV (1925), 5, p. 301), ma soprattutto segnalandosi per due originali dissertazioni sua attività scientifica spicca, per contenuto e stile, il saggio monografico La influenza degli Italiani conquistati ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] , 28 apr. 1768).
Il G. era consapevole che il suo stile non aveva lo smalto di quello di tanti confratelli, e se ne 1809; O.M. Premoli, Storia dei barnabiti dal 1700 al 1825, Roma 1925, ad ind.; G. Boffito, Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...