TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] percorso educativo: entrato nel seminario vescovile di Piacenza nel 1925, poté completarvi il ciclo di studi superiori solo critici televisivi ne misero in risalto l’efficacia dello stile comunicativo («È umano, pronto a capire anche le piccole ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] gli fu negata l’assoluzione: forse per lo stile di vita disordinato e sfrenato, più probabilmente a di A. Butti et al., in Rer. Ital. Script., XX/1, Città di Castello 1925-1958, pp. 360-362; A. Bertoldi, Un poeta umbro del secolo XIV, in Archivio ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] sul colophon si legge 1527, secondo lo stile fiorentino), presso Sebastianus Gryphius, la traduzione C. Roth, England and the last Florentine Republic, in English Historical Review, XL (1925), pp. 174-195; E. Wind, S. P. and Michelangelo. A Study of ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] . nei suoi saggi, ma anche il mutamento notevole del suo stile di scrittrice, divenuto da secco e arcaicizzante, qual era all' assoluti per dieci anni, fino alla morte avvenuta il 22 dic. 1925 nel suo palazzo di Roma.
Esperta bibliofila, la C., i cui ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] cercò di discostarsi da tale modello in favore di uno stile più asciutto e di scelte tematiche più aderenti alla realtà Zina Scerkow. Romanzi brevi, ibid. 1921; La straniera in casa, ibid. 1925; Il peccato e le tentazioni, ibid. 1926; I ragazzi se ne ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] le scuole a Milano fino al liceo, poi, nell'agosto 1925, si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti, a New York e Wu Wang ed altre genti (ibid. 1941), scritti in uno stile asciutto e immediato. Rientrato in Europa ai primi di settembre del 1938 ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] fanciullezza di Regina fu serena. La famiglia conduceva uno stile di vita piccolo-borghese, tra intrattenimenti teatrali, giochi legge sul voto amministrativo a varie categorie di donne del 1925. A premere per la concessione del suffragio era stata ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] mostrandosi legato alla tradizione dell’opera italiana ottocentesca).
Al 1925 risale la prima composizione edita, Le cennamelle, cui seguirono dal carattere popolare; la musica, dallo stile descrittivo, contrappunta le immagini e, attraverso ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] specchio (dal 1923), il Corriere dei piccoli e Il Balilla (dal 1925), Lidel, Cordelia, Il Travaso delle idee (dal 1927), Mondo bambino fronti creativi, Pompei maturò un suo inconfondibile stile sia come scenografo sia come illustratore, esprimendosi ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] compositiva, la M. coglieva nel suo stile, con innovativa intuizione, una moderna sensibilità musicale la stessa M. ne aveva curato la traduzione, pronta fin dal 1925. L’attività della collana proseguì proponendo autori importanti, come Ricarda ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...