GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] è costituita da ricettari medici e norme di salute nello stile della medicina salernitana: essi sono orientati verso la medicina historiques (1263-1285), in Archivum Franciscanum historicum, XVIII (1925), pp. 441-472; K. Sudhoff, Petrus Hispanus, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] il 1882, Breuer, un medico viennese vissuto dal 1842 al 1925, va considerato il precursore della psicanalisi. Egli credeva che i e suscita nel paziente uno stato di panico.
Lo stile difficile di Sullivan e la sua terminologia personale possono ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] le vicende dei codici vinciani il rimando obbligatorio è a Calvi 1925.
18 Marani 1999.
19 Per Filippino penso a opere della più di lui, come si può vedere in molti disegni fatti e di stile e di penna o d’acquarello, che sono nel nostro libro; fra i ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] è scritto in una bella lingua, anche se con uno stile meno curato delle altre opere - ad eccezione delle prefazioni 1999, p. 614.
Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, VI, 2, Paris 1925, s.v., coll. 1753-76.
E.I., XVII, s.v., pp. 929- ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] un’ottima occasione per organizzare un triumphus in grande stile nella sua più importante città di residenza. I zu Köln und die Stadtmauer der Südseite, in Bonner Jahrbücher, 130 (1925), pp. 232-253; H. von Petrikovits, Das römische Rheinland, Köln ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] appena pontefice, B. VIII continuava a mostrare il suo "stile", togliendo di mezzo altri abusi che, oltre ad essere de l'Eglise latine (20 sept. 1295), in La France franciscaine, VIII (1925), pp. 451-454; J. Rivière, Le problème de l'Eglise et de ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] già ricordato Tomus Damasi, sembrano indicare, anche nel loro stile, l'esistenza e l'utilizzazione non solo di una biblioteca sedes apostolica, apostolatus, "Rivista di Archeologia Cristiana", 2, 1925, pp. 99-117.
E. Schwartz, Zum Decretum Gelasianum ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , e tanto condizionato, da un lato, dallo stile religioso impresso dal recente Concilio alla vita ecclesiale, e Tonini, Roma 1982.
Giovanni e Paolo: due papi. Saggio di corrispondenza (1925-1962), a cura di L.F. Capovilla, Brescia-Roma 1982.
G.B ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] del potere che caratterizzò il suo stile di governo. Senza modificare la processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534-1549),Messina 1923-24, I, pp. 322 s., ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] of the Renaissance, London 1873 (trad. it. Il Rinascimento, Napoli 1925); J. A. Symonds, The sonnets of M. B. and 27-45; G. Di Pino, Le rime di Michelangelo, in Umanità e stile, Firenze 1957; E. N. Girardi, Studi sulle Rime di Michelangiolo, Milano ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...