CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] parte della invenzione e diffusione di un certo stile disinvoltamente becero e insultante, in cui le , p. 392).
La svolta seguita al famoso discorso del 3 genn. 1925 colpì anche L'Impero (che pure aveva caldamente appoggiato il giro di vite ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] con la sua tipica presenza scenica, con il suo stile attoriale, contribuiva ad assorbire e comprimere l'enfasi valdostani, Milano 1905 e 1909; Castelli valdostani e canavesi, ibid. 1925; Impressioni d'America, ibid. 1898 e 1908.
Una bibliografia ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] Bologna, opere minori. Del 1894 è ilcenotafio in stile cosmatesco per il cardinale Battaglini in S. Francesco e la Cassa di Risparmio di Fano, in Architettura e arti decorative, IV (1924-1925), pp. 464-468, 474-479, L'architetto C. e gli affreschi del ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] kostel v Trnavĕ[La chiesa universitaria di Tmava in stile protobarocco], Bratislava 1948, p. 51).
Baldassarre. Attivo ), in Památky archeologické, XXVIII (1916), pp. 161, 219; XXXIV (1925), p. 525; Katalog výstavy umĕni v Čechách,17-18 stol. (Catal ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] del miniatore, da cui partire per la ricostruzione del suo stile, è dunque l'Aulo Gellio del 1448. Nei fregi Bertoni, Il maggior miniatore della Bibbia di Borso d'Este"Taddeo Crivelli", Modena 1925, pp. 38 s., 272 s.; M. Salmi, La miniatura, in Tesori ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] offrire l’occasione a Petrolini per mettere a fuoco un proprio stile. Costretto dalla lingua, assunse come dato di partenza non la dal presidente del Consiglio Benito Mussolini. Nel 1925 su proposta del ministro della Pubblica Istruzione Pietro ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] un rilievo condotto con un modellato dolce e levigato degno dello stile di Desiderio.
Nel 1474 il F. si trasferì con la IX (1924), pp. 1-11; C. Ricci, Il tempio Malatestiano, Milano-Roma 1925, pp. 341-343, 345-347, 363, 380, 406;L. Planiscig, Pietro ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] V.G. Korolenko; gli Studi di letterature slave (I-III, Roma 1925, 1927, 1931), un compendio di saggi, già apparsi in rivista, che dalle origini fino ai più recenti dibattiti. Lo stile vivace e il trasporto espositivo testimoniano della passione del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] , che le grandi imprese, se avessero voluto, avrebbero potuto estirpare la mala pianta della corruzione.
Bisogna anche ricordare lo stile di vita ‘calvinistico’ che apparteneva alla sua famiglia; Pirelli stesso ebbe a scrivere in un breve taccuino di ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] ricordi colombiani conservati in Genova, in Il Comune di Genova..., 30 sett. 1925, p. 1054; H. Honour, L'image de Christophe Colomb, in Sculpt. XIV-XIX Cent., London 1976, p. 43).
Lo stile del C. si discosta di molto da quello del suo maestro ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...