• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [1059]
Religioni [62]
Biografie [774]
Arti visive [325]
Letteratura [148]
Storia [94]
Musica [78]
Diritto [29]
Teatro [23]
Comunicazione [21]
Diritto civile [20]

GARGANELLO, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio Carlo Alberto Bucci Nacque a Bologna agli inizi del 1498. La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] Alessandro Farnese da Avignone. L'epistolario, pubblicato nel 1925 da F. Benoit, costituisce la principale fonte di . Scrivendo da Roma il 21 genn. 1543, egli racconta in stile burlesco di alcune vicende frivole vissute nella città e accenna a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea Alessandro Crispolti Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] verbale. La produzione sacra, composta in stile severo sul modello palestriniano, comprende un libro da Palestrina, Roma 1919, pp. 16 s., 25; A. Cametti, Palestrina, Milano 1925, pp. 170, 173, 341, 347, 356; A. Einstein, The Italian madrigal, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA NANINO – BIBLIOTECA VATICANA – BASILICA LATERANA – VINCENZO GALILEI – ANNIBALE STABILE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] liturgica, allo scopo di far prevalere la liturgia di stile romano su quella deviante di carattere locale. A favore , Johannes archicantor und der römische Ordo des Sangall. 349, ibid., V (1925), pp. 153-158; M. Andrieu, Les "ordines Romani" du Haut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLUCCI, Rufino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi) Paolo Veronese Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] e subirono quasi certamente l'influsso del suo stile, sotto certi aspetti innovatore, specialmente per quanto Sparacio, Musicisti Minori Conventuali..., in Miscell. Francescana, XXV (1925), p. 20; G. Turrini, Catal. descrittivo dei manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Carlo Fausto Ruggeri Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi. Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] stampo manualistico, già emergono le caratteristiche del suo stile: piano, consequenziale, denso di dottrina. Dal 1896 Considerazioni fondamentali sulla Passione di N.S. Gesù Cristo (ibid. 1925), Audite hoc, sacerdotes (ibid. 1933), Il Cuore ss. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio) Maria Luisa Iona Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] un aspide e un basilisco. Di evidente stile torcellano, la composizione viene concordemente collocata nel , 22-31, 75-77, 81-86; P. F. Kehr, Italia sacra, VII, 2, Berolini 1925, pp. 209, 215-218, 222-224; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, ms. Marc. ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACCARDO, Timoteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe) Gianfranco Maggi Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] 'obbedienza verso il suo "primo maestro", e ne assunse lo stile di lavoro e di vita, mettendo in secondo piano lo studio 1989. I suoi Diari intimi, in parte pubblicati (Diario 1913-1925, 1942-1946. Pagine scelte, Roma 1996), sono custoditi a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ALBERIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – BENEDETTINI – OLOCAUSTO – CHERASCO

COTTA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giambattista Magda Vigilante Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] nei sonetti del C. ricerca di uno stile severo e grandioso che si adegui alla in Fert, XIII (1924), pp. 67-97; Id., G. B. C., Torino 1925 (rec. in La Rassegna, XLIII [1925], pp. 236 s.); C. Pariset, Per un sonetto attribuito a G. Garibaldi, in Rass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Modena Antonio Alecci Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] però il valore della Vita è assai limitato. Lo stile di B. non è letterariamente pregevole, né elegante; . di Fra Gerardo de Frachet O.P., a cura di I. Taurisano, Roma 1925, pp. VIII s., 549 S.; J. Quétif-J. Echard, Scriptores ordinis praedicatorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO MARIA da Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo) Salvatore Bono Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] quali si mostra una perfetta padronanza linguistica e notevoli pregi di stile; l'una è una novella che si intitola dal re Baaman Fide; Clemente da Terzorio, Le Missioni dei Minori Cappucc., Roma 1925, VII, pp. 48, 57, 59-60. Indicazioni biobibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
déco
deco déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali