Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] a Parigi il 31 ottobre 1925. Con la serie di film incentrati sul personaggio di Max, che allo stile elegante e compassato del dandy univa passioni comuni in cui facilmente s'identificava il grande pubblico, L. s'impose come uno dei grandi comici dell ...
Leggi Tutto
Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] pubblica la propria vita familiare e di mantenere uno stile compatibile con l'immagine cinematografica, C. custodì il quale C. lavorò soprattutto nell'ultima parte della sua carriera, dal 1925 in poi. In film come The blackbird (1926; Il corvo), The ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] improntata allo stile tardo-romantico di O. Respighi, A. appartiene a quella schiera di compositori europei votati a Panorama americano occorre ricordare almeno il Poema del mare, 1925) cominciò ad alternarsi con quella di autore di colonne sonore, ...
Leggi Tutto
Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen)
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] uno stile recitativo di impronta naturalistica (fortemente influenzato dal 'metodo' dell'Actors Studio), di un solido mestiere e di una grande serietà professionale, non sempre riuscì però a evitare le ridondanze interpretative, che gli procurarono ...
Leggi Tutto
Barrymore
Callisto Cosulich
La famiglia Barrymore
Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro [...] come regista) e la seconda moglie, Lucille McVey (1890-1925, attiva dal 1914 come Mrs Sidney Drew; fu sceneggiatrice e ) e John Jr (nato nel 1932), molto simili al padre nello stile di vita. La prima, attrice teatrale, lavorò nel cinema per pochi ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] un maturo ma sempre affascinante Cary Grant, manifestò l'ammirazione verso il collega calibrando la recitazione sul suo stile brillante e scanzonato. Dello stesso regista è The great race (1965; La grande corsa), commedia incentrata su una ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] scritti, si ricordano: Manuale pratico di medicina interna, Torino 1925(con A. Domarus); Corso di lezioni cliniche, ibid. 1927 Accademia d'Italia. Come didatta il C. emerse per lo stile limpido ed efficace con cui seppe illustrare tutti i campi della ...
Leggi Tutto
Frigerio, Ugo
Sandro Aquari
Italia • Milano, 16 settembre 1901-Garda (Verona), 7 luglio 1968 • Specialità: Marcia
È considerato in assoluto il primo grande marciatore olimpico. Per l'Italia, oltre [...] prova in programma. La sua fama era all'apice e fu invitato, nel 1925, in tournée negli Stati Uniti dove stabilì numerosi primati e suscitò con il suo stile l'ammirazione degli americani. L'esclusione della marcia dai Giochi del 1928 lo amareggiò ...
Leggi Tutto
Attore francese (Parigi 1925 - ivi 2020). Ha esordito nei piccoli teatri parigini della rive gauche, affermandosi per il suo stile di recitazione asciutto e netto (Célestine di F. de Rojas, 1945; Androclès [...] et le lion di G. B. Shaw, 1952; Phèdre di J. Racine, 1957). Nel cinema, dove esordì nel 1949, si mise in luce con Le mépris (1963) e diede eccellenti prove della sua recitazione credibile e misurata con ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Roudnice nad Labem 1885 - Vienna 1967); scrittore e commediografo, regista teatrale alla Neue Wiener Bühne, esordì nel cinema con K. Frölich, come attore (Im Banne der Kralle, [...] Der Schatz, ma solo col terzo film (Die freudlose Gasse, 1925) si affermò come uno dei più interessanti autori del realismo risultati diseguali. Recano comunque l'impronta del suo stile: Don Quichotte (1933); Mademoiselle docteur (1936); ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...