INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] circostanze di guerre rivoluzionarie o a tipo coloniale. Nella guerra di secessione americana si ricordano alleati costituirono nel 1918 in Francia, per le azioni in grande stile, l'Armata aerea indipendente, della quale fece parte un gruppo ...
Leggi Tutto
JUJUY (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a 1259 m. s. m. a circa 26° di lat. S. e a 65°30′ di long. O., nella valle del Río [...] (novembremarzo). La città conserva varî notevoli edifici dell'epoca coloniale, che le conferiscono un aspetto molto suggestivo, da menzionare sec. XVII, con una bella facciata in stile Rinascimento italiano.
I dintorni sono ricchi di vegetazione ...
Leggi Tutto
RIVA-AGÜERO y OSMA, José de la
Giorgio DE' ANGELI
Storico e critico letterario, nato il 26 febbraio 1885 a Lima e ivi morto il 25 ottobre 1944. Visse in Europa nel 1913-14 e dal 1919 (quando lasciò [...] di parecchi scrittori; La historia en el Perú, 1910, valutazione degli storici del periodo coloniale), palesano indipendenza di giudizio e purezza di stile. Disperse per il resto la sua vasta erudizione in numerosi opuscoli, prefazioni, orazioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] questione è stata oggetto di ampi studi (da P. Dudon, caratterizzato dallo stile fortemente polemico degli anni del primo Novecento, a C. Maréchal, J. aiuto di Lisbona, ma col tempo l'impero coloniale portoghese si era ristretto a semplici teste di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] suo gruppo di lavoro. Dopo l'importante articolo sul secondo stile «schematico» (.Peintures de second style «schématique» en à la colonie de Nîmes. Contribution à l'étude de la politique coloniale de Rome en Gaule méridionale (Ilème s. av. J.-C.-Ier ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di Gondar, invece, appaiono palazzi e chiese costruiti in uno stile particolare, detto appunto "gondarino", in cui si integrano elementi locali ed elementi di possibile origine coloniale portoghese.
Sin dal X-XI secolo sono attestate pitture a tema ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e l'apporto diretto di artisti dal mondo greco; col IV "stile" che inizia a Pompei, in modo documentabile, subito dopo il 60 parte di questi ritrovamenti sono conservati nell'ex Museo Coloniale di Roma (attuale Museo Africano).
Un altro trovamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e gli altri aspetti della produzione materiale di G.A. ripropone stile e motivi della ceramica e della glittica di Uruk e in questo sito, nato come vero e proprio centro coloniale, è caratterizzata da una forte connotazione amministrativo-religiosa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] (1983), pp. 5-59.
Bantama
di Eric Huysecom
Forte coloniale olandese (conosciuto anche con il nome di Veersche Schans, o , il carattere in situ di certe manifestazioni artistiche di stile classico.
Nel 1970-71 numerosi frammenti di sculture di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] un responso dell'oracolo di Delfi, che condizionò il movimento coloniale greco anche nell'Italia meridionale e in Sicilia (Hdt., calici di tipo chiota del VII sec. a.C. e lo stile delle Capre Selvatiche medio (Wild Goat Style II), che indicano una ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...