I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di Metaponto, in Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali. Atti dell’incontro di studio (Policoro, 31 ottobre - 43-48.
P. Orlandini, Due nuovi vasi figurati di stile orientalizzante dagli scavi dell’Incoronata di Metaponto, ibid., 73 ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] dominio coloniale e d'uno Stato di terraferma, come una città ricca e potente. Ma la combinazione, pur eccezionale, di Michele o a S. Maria dei Miracoli, adotta allora uno stile apertamente neo-bizantino (55).
Tuttavia Venezia è anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] common law dal paese d'origine fin dall'epoca coloniale), l'insieme del sistema normativo, prodotto delle letture dottrina lo 'stile concettualistico' insegnato dalla Germania (l'Italia) a quelli che preferiscono lo 'stile esegetico' della ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] indiani; in effetti il programma minimo comune, che venne stilato subito dopo le elezioni per essere alla base dell’operato dall’insieme dell’opinione pubblica indiana come il risorgere del colonialismo occidentale in Asia. Nel corso del 2003 vi fu, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di consumo, esso è legato alla moda e interpreta uno stile attraverso la mediazione del gusto del proprio tempo. Così che è africana. Di fatto, sebbene la conquista e l'occupazione coloniale abbiano svuotato di potere regni, chefferies e sedi di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di Martin da Canal (1267-1275). Tuttavia il carattere 'coloniale' del francese d'Italia, che conserva delle caratteristiche che A. Stussi, Un nuovo Testo Toscano di carattere pratico, "Lingua e Stile", 38, 2003, pp. 3-17, in partic. p. 6; Benedictu ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] intenzione del legislatore: salvaguardare innanzitutto i mercanti in grande stile e le loro merci, giacché le norme statutarie si costanti e il più possibile sicuri un impero coloniale come quello veneziano nel Mediterraneo non poteva assolutamente ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] anni Ottanta nei luoghi più critici del pianeta. Il suo stile e le sue scelte riflettono le caratteristiche di una generazione amministrazione Bush e della fondamentale corruzione del dominio coloniale da un lato, e della pratica fotografica ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] delle capitali culturali europee? Così si considerino oggi le aree ex coloniali di anglofonia e francofonia, in Africa, in India, che dai recensori per la loro mancanza di verve e di ambizioso stile indiano. E pare che l’Oriente si stia imponendo all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] per elementi standard di design (per es., lo stile cromatico virato sul giallo e l’inconfondibile logo del cane dei progetti industriali, superando il rapporto di tipo coloniale storicamente avuto con le majors petrolifere tradizionali fondato ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...