Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] globalizzazione, sembra inoltre caratterizzata non tanto da stili e metodologie riconoscibili e tassonomizzabili, quanto dalla alla conquista spagnola sia quelli redatti nel primo periodo coloniale, di fatto sono veri e propri esempi di scrittura ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] non si può ancora precisare se si sia trattato di uno stanziamento coloniale nuovo o del potenziamento di un vecchio scalo. A questo o che ne circonda l'area, decorato da pitture di III stile, dove sono onorati nello stesso tempo Livia e la memoria ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] partire dagli anni Novanta, non è esotismo nel senso tradizionale, cioè colonialista, del termine o, meglio, non si esaurisce in esso. I e si riferisce a un concetto più ampio di stile di vita. Per questo motivo molti stilisti hanno ampliato ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] molti principi italiani in quell'epoca, aveva ambizioni e stile di vita superiori alle sue possibilità economiche. Il suo Roma, come preda bellica, a conclusione della vittoriosa campagna coloniale del 1937.
Se la rinuncia all'acquisizione di beni ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a. C., della ricchezza che ne risultò e dello sviluppo coloniale e dove si unì e si intrecciò al sorgere della città- la metà del VII sec. a. C. Anche la fine dello stile subisce le medesime oscillazioni: a Corinto continua fino alla metà del VI sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] , accanto a recipienti locali, appaiono tazze di origine greca o coloniale. L’abitato di VII-VI sec. a.C. sorge subito dopo Hera Lacinia a Crotone proviene la bella testa di stile severo pertinente alla decorazione frontonale del tempio. Ancora un ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] la produzione letteraria femminile è stata profondamente segnata dal dominio coloniale e dalle lotte per l’indipendenza nazionale, accogliendo spesso, e di indagine e, dunque, contaminarlo nello stile così come nei contenuti per infondervi la ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , l'una e le altre con caratteri di uno stile decisamente conservatore. Né si avvertono gli effetti dello sbarco da germi d'origine diversa.
A meglio definire il centro coloniale greco aperto alle diverse correnti si aggiungono alcuni bronzetti, dei ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] valore economico e sociale della loro cultura. Nell’era coloniale, la negligenza della cultura nazionale era imposta dall’esterno di design un segno di appartenenza a una cultura, a uno stile di vita, a una maniera di produrre senso esistenziale è un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] maghrebina, i cacciatori-raccoglitori capsiani continuarono a mantenere invariato il loro stile di vita fino al IV millennio a.C., quando apparvero controllato dai Portoghesi, dando inizio al periodo coloniale (Periodo IV, 1500-1950). Nelle altre ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...