Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] povertà. Le ragioni di scambio originariamente proprie del colonialismo sono, in questi termini, sovvertite. Come essa non è più fondata sullo Stato nazionale vecchio stile, ma è piuttosto flessibile centro ispiratore di politiche sovranazionali ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] decisiva esperienza della Rivoluzione francese, un "nuovo stile della politica", fortemente ideologico da un lato , le logiche classiche della ragion di Stato, l'oppressione coloniale, la nozione di una missione specifica dello Stato-nazione nella ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] quelle reali, dove furono rinvenuti numerosi sarcofagi sia di stile egiziano sia di tipo greco. Infine, a poca distanza adeguate conoscenze sui caratteri dei centri urbani della prima età coloniale e dall'insistenza, talora acritica, con cui si ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] PP, XLVII, 1992, pp. 132-146; M. Osanna, Chorai coloniali da Tranto a Locri, Roma 1992; A. Siciliano, Alcune considerazioni sulle , XVII 1980, pp. 199-203; Ν. Degrassi, Lo Zeus stilita di Ugento, Roma 1981; Β. M. Kingsley, Coroplastic Workshops at ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] la Puglia una pregevole ceramica depurata con decorazione dipinta di stile geometrico. Si tratta di forme biconiche, ovali o globose -73.
Introduzione all’artigianato della Puglia antica dall’età coloniale all’età romana, Bari 1992.
R. Cassano (ed.), ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] stampe; pittura e scultura americane (dal periodo coloniale a oggi); ala americana dedicata alle arti minori ed è scolpita sulle due facce. Una stele più piccola è del più tipico stile Wei; viene dallo stesso luogo di una stele nel museo di Boston ed ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] dei libri di canti e, principalmente, in base allo stile del canto. Tutte e tre le scuole sāmavediche sopravvivono come un globalismo che è emerso come conseguenza del governo coloniale.
Bibliografia
Dandekar 1946-93: Dandekar, Ramchandra Narayan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] è […] la fusione progressiva (ma difficile) tra lo stile ‘nautico’ e lo stile dotto» (Broc 1980; trad. it. 19962, p. maggiore consapevolezza saranno strumenti fondamentali per il dominio coloniale in via di costruzione.
La formazione umanistica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] con i relativi fondi, presenti nei territori dell'impero coloniale e dei protettorati; nel 1938 il corpo militare meteorologico però non rientravano nella tipologia delle donazioni in stile americano ed erano invece maggiormente legati a esperienze ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] quando la pastorizia nomade apparve per la prima volta come stile di vita, in quanto si riferiscono tutti a popolazioni v. Dakhshleiger, 1978), nel Vicino Oriente e nell'Africa coloniale e postcoloniale - si tenta con ogni mezzo di controllare ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...