Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] per un prodotto made in USA, da lanciare nel nostro mercato coloniale, il budget pubblicitario e di lancio è in genere superiore al di attualità e autenticità con cui diffondevano, in uno stile immediato, privo di retorica, l'immagine di un'Italia ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] ben presenti le vicende storiche e le pesanti influenze coloniali (è questo, in particolare, il caso dell'Indocina fusils, film tra i più impegnati politicamente (ma con uno stile intimamente classico) dell'olandese Joris Ivens che, già alcuni anni ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] ², p. 78), una conseguenza della crisi sociale ed economica dell'Italia coloniale (la campagna di Libia ebbe luogo tra il 1911 e il 1912): cinematografici di stile realistico: il realismo poetico o il realismo sociale. Anche questo stile aveva le sue ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] da Terra (1938) di Brum do Canto, il cui stile documentaristico è immerso in una dimensione lirica e quasi mitologica. , Chaimite (1953) di Brum do Canto, film di esaltazione colonialista. Vanno anche ricordati il nuovo adattamento di O primo Basílio ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] da Harold Shaw e dalla African Film Limited, il contenuto coloniale è evidente fin dal titolo. La African Film Productions (AFP in The Mozart bird, 1993, rapporto di coppia filmato con stile freddo; Ten monologues from the lives of the serial killers, ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] Gérard De Boe, in specie per il documentario 'coloniale'. Cineasti di maggior rilievo, anche nel campo del nei film di Patrick Hella e di Jos Pustjens, e si sviluppava lo stile gotico, nella tradizione fantastica e surrealista, per es. nei film di ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] utilizzate per lo più a mano, Rouch sviluppò quello stile di ripresa che poi si sarebbe consolidato nella tradizione maîtres fous, del 1955, straordinario ritratto del- la dominazione coloniale britannica nell'allora Gold Coast, 'messa in scena' ‒ ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] stabilì così a Hollywood, dove una delle sue modernizzazioni, in stile lubitschiano, del film in costume, The private life of von Sternberg. Nonostante il successo degli ultimi film del filone coloniale, K. perse l'appoggio di uno dei suoi principali ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] produzione. Girato per gran parte in Libia, questo melodramma coloniale è vivificato dall'espertissima macchina da presa di G. che accezione particolare del termine in quanto nel caso specifico lo stile di G. era il prodotto di un'ibridazione del ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] Casablanca, arrivato dalla campagna, che non riesce ad adattarsi allo stile di vita della capitale; Wašma (1970, Tracce) di di un regista sul cinema dominato da Hollywood e dal colonialismo culturale occidentale; Moumen Smihi con al-Šarqī aw al-ṣamt ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...