• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
263 risultati
Tutti i risultati [463]
Arti visive [263]
Archeologia [243]
Architettura e urbanistica [40]
Europa [37]
Biografie [22]
Italia [12]
Geografia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Asia [8]
Storia [7]

PERICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERICLE (Περικλής, Pericles) G. Becatti Uomo politico ateniese, nato ai primi del V sec. a. C. da Santippo e da Agariste. Dopo l'ostracismo di Cimone e l'assassinio di Efialte (462), divenne capo del [...] 96 e un frammento nel mercato antiquario), con l'elmo corinzio alzato, attraverso le aperture del quale si è presunto di P., che ha tratti idealizzati e impersonali, il cui stile potrebbe riportarsi a Kresilas (v.). La testa girata farebbe ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] a. C. Essi sono fra i più antichi esempi dello stile policromo protocorinzio. La complessa composizione, le figure che si tagliano e . Dati gli stretti rapporti fra i pittori corinzi dello stile policromo, è difficile giudicare se quelli sottolineati ... Leggi Tutto

AETOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETOS, Pittore di (Jägermaler) L. Banti Ceramografo corinzio attivo all'incirca tra il 690 e il 66o a. C. Il nome con cui è qui indicato gli fu dato dal Dunbabin e dal Robertson per tre kotölai, trovate [...] l'aröballos da Perachora, attribuitogli dal Dunbabin e dal Robertson, gli appartiene, egli sarebbe il primo pittore corinzio che dipinse una battaglia di opliti. Per lo stile è vicino ai Pittori di Tolosa (v.), di Corneto (v.) e di Aiace (v.), ma è ... Leggi Tutto

TELESTROPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESTROPHOS, Pittore di (Maler der Amphiaraospyxis) L. Banti Uno dei migliori pittori corinzî del secondo venticinquennio del VII sec. a. C., chiamato così dal nome di uno dei personaggi dipinti su [...] sicura, è usata con un'abbondanza sconosciuta nello stile protocorinzio. La pisside è generalmente datata nel secondo che la fa scendere alla transizione fra il Protocorinzio e il Corinzio. L'alta qualità della pittura non deve trarre in inganno, né ... Leggi Tutto

MONTELEONE di Spoleto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTELEONE di Spoleto L. Rocchetti Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] uno scudo decorato con figurazioni di gorgoni, ed un elmo corinzio posti fra loro; nel pannello di sinistra è un guerriero vittorioso La datazione del carro è possibile, oltre che dallo stile, dal corredo tombale di accompagno che conteneva, fra l ... Leggi Tutto

EVORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVORA P. Romanelli Città della Lusitania. L'oppidum, di origine indigena, fu base militare di Sertono; colonizzata da Cesare, ebbe gli epiteti di Liberalitas Iulia. Nonostante l'intensa vita goduta [...] del podio, quattordici colonne con base e capitello corinzio, elementi degli architravi e del fregio. Fondamentalmente si fissare con sicurezza al II sec. d. C. a giudicare dallo stile dei capitelli, a fogliame ricco di taglio ancor netto, e del ... Leggi Tutto

RIEHEN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIEHEN, Pittore di (Riehen Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo alla fine del Corinzio Arcaico e nel Medio (v. corinzi, vasi). La Lawrence, esaminando una discussa serie di vasi, già raggruppati [...] , specialmente nella tipologia del leone - da qui l'attribuzione degli studiosi ad un'unica mano - ma vi sono diversità di stile e di come è sentita l'anatomia degli animali. Per la Lawrence il Pittore di R. sarebbe soprattutto un decoratore, privo ... Leggi Tutto

TOLOSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLOSA, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio attivo nella prima nietà del VII sec. a. C. Fu uno dei primi che usarono la tecnica a figure nere, cioè la silhouette vivificata da particolari incisi. [...] a motivi geometrici, ma la figura dell'ariete ha una corporeità che mostra come il pittore sia già molto lontano dallo stile geometrico. Le liste a curve e girali che inquadrano l'animale, con vivace fantasia decorativa, collegano il Pittore di T ... Leggi Tutto

KEPHISODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος, Cephisodorus) G. Carettoni 1°. - Scultore greco vissuto probabilmente nella seconda metà del V sec. o nella prima metà del IV a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 74), ricordandolo [...] (Roma), in cui la dea è rappresentata stante, con elmo corinzio ed un mantello gettato sopra il pesante peplo, tipo statuario che questo scultore con quello, più noto, di Kephisodotos: lo stile della statua del Museo dei Conservatori ne fa escludere l ... Leggi Tutto

ANFIARAO, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO, Pittore di L. Banti 1°. - Ceramografo corinzio, detto così dal cratere di Berlino F 1655, decorato su una faccia con la partenza di Anfiarao. Non deve esser confuso con un pittore corinzio [...] cratere a Napoli (MN F 101) sembra essergli vicino per lo stile, ma è troppo restaurato e ridipinto per permettere un giudizio. Il ci possa far giudicare il Pittore di A., è il migliore vaso corinzio del periodo 570-540 a. C. Il pittore vi si mostra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali