CORINZIO, Stile
L. Vlad Borrelli
È quella corrente artistica sviluppatasi nell'antica Corinto (v.) e nelle città che ad essa furono legate. Il periodo della sua massima espansione è quello fra l'VIII [...] alla decorazione templare rinvenuti a Calidone e a Corfù (che di Corinto fu la massima colonia) rivelano lo stile medesimo dei vasi corinzî contemporanei. Ricca è la serie delle terrecotte figurate; quasi nulla resta dei bronzi per cui Corinto era ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] tardoantica della Siria nordoccidentale.
La città ellenistica e romana di Apamea con il suo lungo cardo di stilecorinzio è stata saccheggiata in modo irrimediabile da scavi clandestini che hanno interamente distrutto il sito, devastandone anche ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] votivo, formato da due colonne di oltre 6 m d'altezza poste su di un basamento e sormontate da un capitello di stilecorinzio; sul fusto di una di esse e un iscrizione in pahlavi arsacide e sassanide, dichiarante che il monumento fu eretto in onore ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] urne del tipo rinvenuto nelle tombe di Hallstatt n. 696, i cui leoni sono stati giustamente paragonati ai leoni di stilecorinzio della fase di transizione. Le opere toreutiche più importanti di quel periodo sono le situle di bronzo lavorate a sbalzo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] strutture del Ginnasio ad O del tempio di Demetra, del Pritaneo con peristilio e con lungo portico a colonne di stilecorinzio, di un tempio a colonne doriche in marmo ritenuto il Capitolium del periodo romano; di due case private trasformate nella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] ’interno del santuario e seguendo la via processionale verso il Telesterion, si incontrano le rovine di un propylon più piccolo in stilecorinzio, dedicato a Demetra e a Persefone da Appio Claudio Pulcro nel I sec. a.C., che aveva sostituito uno più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] certezza grazie all’iscrizione che ne ricorda la costruzione, e dalla basilica, suddivisa in quattro navate con colonne in stilecorinzio-italico. Rispettivamente a est e a ovest della basilica si trovano due ambienti la cui destinazione d’uso rimane ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] templare. In tale periodo la ceramica locale assume nuove forme e nuova decorazione sotto l’impulso dello stilecorinzio, fino a produrre ceramica di imitazione corinzia poco prima del 700 a.C. e terminare con una produzione di piccole oinochoai di ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] le rappresentazioni ceramografiche più antiche, ove il cinghiale domina, colossale fulcro dell'azione (pìnakes corinzî, pisside Dodwell pure di stilecorinzio, con nomi di eroi fantastici e non corrispondenti a quelli della vicenda calidonia - (Payne ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...