Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dedicato poco dopo il 130 d. C.
Esso era il più grande tempio corinzio dell'antichità (lungh. m 107,75, largh. m 41,10) ed era (sec. IX e VIII) e proto-attica (sec. VII), fino allo stile a figure nere del sec. VI a. C. I vasi provengono da tombe ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dal materiale archeologico, che inizia intorno al 625-620 a.C. con frammenti corinzi di stile Transizionale e coppe a uccelli. Una maggiore quantità di ceramica compare con il Corinzio Antico, i primi vasi attici a figure nere, i calici di tipo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] provenire dallo stesso luogo una tavola dipinta sui due lati in uno stile differente: da un lato figura l'arcangelo Gabriele, dall'altro s. d.C. e sono costituiti da capitelli di tipo corinzio di colonne e di pilastri, capitelli bizonali, a canestro ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] III² 463, 1668, 1672, ecc.) si ha menzione di keramos corinzio e laconico, che in Attica si rivelano categorie presenti ed evidenti. di ordini religiosi, ecc. I documenti linguistici, stilati nelle diverse lingue native, a volte con interessanti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a Firenze e nella collegiata di Empoli, a simulare un ordine corinzio molto raffinato, o l'uso di uno pseudo-ordine che inquadra V sec. intorno alla colonna dell'ascesi di s. Simeone Stilita), dove, nei quattro corpi basilicali a tre navate che si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] è stata interpretata come la nebris di Dioniso, che lo stile naturalistico fa attribuire al III - inizi del II sec. d'incrocio degli assi principali si trova un monumento con due colonne corinzie, che fu eretto, secondo l'iscrizione incisa su una di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dei lati S-E e S-O secondo la Bruns ha uno stile più mosso, con ricerca di varî aggruppamenti, con figure più allungate, fila superiore non lavorata secondo l'uso bizantino. Le basi sono atrico-corinzie; i fusti alti m 5,58 sono di marmo bianco, lisci ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di sepolcro. Esemplari molto semplici di facciate rupestri di stile di tipo anatolico non sono ignoti in Persia (Zerpul m (m. di Rufus) con edicola prostila, tetrastila, di ordine corinzio e paraste sugli altri lati. Il minore m. di Marcius Obulaccus ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ampia cella columnata e profondo pronao con eleganti colonne corinzie in tufo, venne fin dall'inizio della colonia sua moglie, in cui la posa di maniera, con il papiro e lo stilo e le tavolette cerate, non serve che ad accentuare le vigorose e plebee ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] l'innalzamento dei templi su podi, l'uso dell'ordine corinzio e dell'arco. Durante il secolo seguente, il centro urbano sistema a doppia corte all'interno del circuito murario. In pieno stile ellenistico è anche la cinta muraria di Falerii Novi (241 a ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...