BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] due storie, oggi perdute, nel palazzo di Andrea Doria. Tale datazione, contraria a quella generalmente indicata dalla critica distile con opere di quel momento. A stimolare questo inizio di attività incisoria fu forse la conoscenza diretta di Ugo ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] che ricoprì fino al 1719 e di nuovo dal settembre 1727 al febbraio 1730 (datazione moderna). Forse imparentata con il ramo virtuosismo dell’esecutore e presenta evidenti avvisaglie dello stile che fu poi denominato galante.
La catalogazione ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] , così come il frammento con la Vergine Annunziata del Museo civico di Pistoia (di provenienza ignota), ascrittogli da Boskovits (1975, pp. 284 s.) con una condivisibile datazione alla metà del decennio che ne farebbe una delle sue prove più ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] e forti appaiono le somiglianze tra il suo stile e quello del suo più importante allievo, Innocenzo di S. Maria di Gesù, 1623 circa; Petralia, duomo dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo (in precedenza chiesa del convento di S. Maria di Gesù), datazione ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] e forti appaiono le somiglianze tra il suo stile e quello del suo più importante allievo, Innocenzo di S. Maria di Gesù, 1623 circa; Petralia, duomo dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo (in precedenza chiesa del convento di S. Maria di Gesù), datazione ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] di questa data. Paiono coerenti con una datazione intorno alla metà degli anni Cinquanta la versione firmata della Caduta di Saulo, oggi nel Museo di locali, specificando i caratteri "romani" del suo stile. Attraverso gli atti della contesa legale si ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] fu la spia della "ricerca di un modello umano, di una "formazione" di uno stile diverso da quello che il datazione degli scritti pubblicati postumi, in specie del Partigiano Johnny) e a due raccolte di robusta lena filologica: Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] 60, sia ai mosaici del battistero di Firenze, porta infatti la datazione dell’opera al settimo decennio.
La I, The Hague 1923, pp. 329-336; L. Dami, Opere ignote di M. d’A. e lo sviluppo del suo stile, in Dedalo, V (1924-25), pp. 537-549; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] la quale è stata proposta una datazione tra la fine degli anni Ottanta del di M.P. Mannini, Milano-Firenze 2004, pp. 54-61, 86; P. Benassai, Fra Diamante pittore murale e il riconoscimento di un’opera dimenticata, in Officina pratese. Tecnica, stile ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] sue prime prove come pittore, caratterizzate da uno stile e da una cultura figurativa squisitamente leonardeschi.
A . Molto simile alla Pomona di Berlino (con cui condivide lo stesso modello vinciano, oltre che la datazione alla prima metà del secondo ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...