FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] nell'Ultima Cena di collezione privata a Brugherio (Bulgarelli, 1973), opere che assumono pertanto lamedesima datazione del dipinto storico quegli anni fra loro lo stile dei pittori associati nell'Accademia veneziana di pittura e scultura diretta dal ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] ).
Problematico risulta anche il riconoscimento di Muttoni come autore della decorazione plastica di villa Pindemonte Rezzonico Castelbarco, nella frazione di Vo’ Pindemonte, presso Isola della Scala, in virtù della datazione al 1742 proposta per le ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] il Papato e le forze politiche ghibelline.
Nel 1324 – la datazione è considerata plausibile dal recente editore (L. Cova, Il Liber sua proposta di esporre la filosofia di Aristotele con uno stile comprensibile per un pubblico desideroso di conoscere, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] è lo stesso (Pagano anche per Sricchia Santoro, 2000, con datazione ante 1472; Navarro, 1987 e 1990; Santucci, 1992; Leone 1995). L’origine e la permanenza a Firenze, e lo stile, avvalorano la paternità di un autore fiorentino (R. Pane, 1979; G. Pane ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] un capitolo preliminare, in tutto pp. 14, scritto in uno stile profondamente religioso e pio); a questo gruppo si può aggregare come di una Memoria intorno alla disciplina eccl[esiastic]a risp[ett]o alla regia potestà;ma nel 1775, con datazione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di Siena, di cui si è detto.
G. è autore di alcune opere devozionali in volgare, tramandate da diversi manoscritti, la cui datazione e infiammato di carità, l'approccio personale alle questioni, il possesso di uno stile.
Le opere di G. furono ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] ott. 1625 (ibid.). L'opera testimonia il cambio distile del F., un sottile preannuncio della maniera matura che , Museo del Prado), di cui si è proposta una datazione dopo il 1634 per la vicinanza alla Madonna del Rosario di Empoli (Cantelli, 1972, ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] datazione del polittico potrebbe superare, seppur di poco, la metà del secolo, e questo slittamento consentirebbe di anno di morte, sicuramente posteriore al settembre 1348.
A Bellosi (1970) spetta il merito di aver riconosciuto l’omogeneità distile ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] - A. Tempestini, München-Berlin 1998, pp. 211- 213, 216 s.; S. Maffei, La fama di Laocoonte nei testi del Cinquecento, in S. Settis, Laocoonte. Fama e stile, Roma 1999, pp. 138-140; E. Calvillo, The Collaboration of Giulio Clovio and Eurialo d’Ascoli ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] di Ceprano.
La data di nascita di J. è stata fissata da Zunz al 1292, sulla base della datazione congetturale al 1328 di cerca di fondere l'insegnamento di Maimonide con quello di Tommaso d'Aquino e di Egidio Romano, egli ricalca lo stile e ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...