GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] distile denunciano un apporto solo parziale dell'artista come nel Martirio di s. Andrea e relativa cimasa con la Resurrezione di dimora pugliese degli Orsini. Un'analoga datazione viene proposta anche per il Sacrificio di Isacco (coll. privata; ripr. ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] era sotto il patronato di Bernardino Garimoldi, che ne pagò l'ancona. Non pare che se ne possa dedurre la datazione del quadro a ancorabile a date precise.
Una Pietà e santi francescani, di buono stile e pertinente all'età adulta, è citata dal Lanzi ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] 50, 52, 56, 57v). Nel 1461 l'università degli speziali gli commissionò la vetrata di S. Elena cui attese sino al 1472 (Ibid., reg. 250, ff. 195 [ del protorinascimento lombardo. Lo stile dell'artista viene infatti definito la datazione precoce ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] più sicura per lui rispetto ad altre. Dall’indicazione più antica dell’Anonimo continuatore di Agnello (che scrisse nel 1296 – usando nella datazione lo stile della Natività – «obiit anno Domini MCCL. die Lunae V. exeunte Decembri apud Forolivium ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] filologica della sua attività.
È sempre problematica la datazione dei dipinti di questa fase. Fatta eccezione per i due quadri più avanzata è facile cogliere una stanchezza di ispirazione oltre che distile: sono semplicissime o, al contrario, molto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] datazione (1837). Attualmente, il Mulino ad acqua risulta essere in sottoconsegna all'avvocatura distrettuale dello Stato; mentre Esterno di Guida pittorica ossia Analisi intorno allo stile della scuole di pittura e degli artisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] in cui I. parla di un viaggio che avrebbe compiuto in gioventù a Vienna. Questa datazione così bassa entrerebbe però in luogo di dispute dotte e di declamazione di poesie, di cacce e di banchetti e tutto questo è rappresentato da I. in uno stile che ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] con straordinaria felicità d'immaginazione e distile un ideale di vita ricca e raffinata con tonalità Il Barb. lat. 3953 attribuisce al F. quattro sonetti morali di impossibile datazione: "Cortesia, cortesia, cortesia chiamo"; "Amico caro, non ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] a questa impresa pittorica, in cui G. ritorna a uno stile precedente, abbiano collaborato altri pittori; tra questi, forse anche de Tomezo".
Dell'attività di G. nella città di Pordenone, e dunque con datazioni oscillanti tra gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] la stessa Verona. Questa datazione del ritratto (introdotto nel catalogo di A. dal Degenhart 1944 e 1946, contraddetto da N. Rasmo 1955) è confermata da analogie distile con l'affresco di S. Anastasia (Verona).
L'affresco di S. Anastasia è quanto ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...