L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] rinvenuti nello stesso contesto ceramiche distile Swahili e vasellame indigeno del Madagascar, si può ipotizzare l'esistenza di una comunità Swahili autonoma lungo la costa meridionale.
Le più antiche datazioni assolute provenienti da contesti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ritiene dell'età di Nerva). Fossero di poco antecedenti all'Arco di Tito, se si accetta la datazione a dopo il 90, o di poco posteriori, se si accetta la datazione dell'arco al decennio precedente, essi rimangono ancorati ad uno stile appena un poco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tiene un'asta e un oggetto ricurvo. Lo stile che caratterizza queste opere predilige forme morbide, dai provengono statuette di oranti didatazione più arcaica) il tempio aveva una pianta in antis e, come per le altre fabbriche sacre di questo tipo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ricorda molto quello degli ultimi vasi protoattici dello "stile colossale", soprattutto del Pittore di Nesso e del Pittore delle Gorgoni, il che suggerisce una datazione intorno al 600 a. C. Allo stesso edificio apparteneva con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] affidata al particolare stiledi acconciatura e alle scarificazioni incise sulle teste di terracotta.
L' datazioni assolute per le sculture di ottone o rame perché nessuna di esse proviene da strutture in situ suscettibili didatazione. Questo dato di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di un edificio circondato da un muro di mattoni di fango. L'orientamento di questo tempio devia dal modello est-ovest, che è altrimenti usuale a N. Ogni tentativo didatazione Delo, Tocra e N. Il cosiddetto "stile grandioso" (Grand Style, 575-550 a.C ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dei Zhou Occidentali (ca. 1050-770 a.C.), ma la tipologia di alcune armi rinvenute nella stessa tomba e lo stiledi altri manufatti recentemente scoperti a T. suggeriscono una datazione al VII sec. a.C.
Bibliografia
Anhui Tunxi Zhou muzang fajue ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] provenire dallo stesso luogo una tavola dipinta sui due lati in uno stile differente: da un lato figura l'arcangelo Gabriele, dall'altro s. coperta da sei cupole. Alcune pitture parietali, di difficile datazione, sono venute alla luce in una cappella ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] con il Huanghe, ed è databile, grazie a una decina didatazioni radiometriche, tra il 2400 e il 2000 a.C. Tale cultura . Nella parte occidentale si ritrovano nuove forme e uno stile particolare che potrebbe avere in parte influenzato le culture con ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di giustizia della Real Audiencia), dai vescovi e dai superiori di ordini religiosi, ecc. I documenti linguistici, stilati nelle anni che hanno preceduto l'invenzione delle tecniche didatazione radiometrica. Si tratta dell'"approccio storico diretto ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...