Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] matrice a rilievo dei quali ci sono noti nomi ed indubbiamente molti altri non sono stati ancora riconosciuti. La loro datazione, l'evoluzione di uno stile personale, ed i loro rapporti reciproci sono troppo complicati per venire qui discussi. Alcuni ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si manifestano sulla faccia anteriore di quest'ultimo consentono il passaggio allo stiledi Carlo il Calvo, che Questo esemplare attesta inoltre caratteri stilistici che confermano datazione e area di provenienza: la chiusura è infatti decorata, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , di cui non è del tutto sicura la funzione di sepolcro. Esemplari molto semplici di facciate rupestri distiledi tipo il cosiddetto Tombeau de la Chrétienne presso Algeri, didatazione controversa, oscillante dall'età preromana al tardoantico. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi didatazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] prodotto. La scelta di una determinata forma o immagine o di uno stile riflette infatti fenomeni culturali l'uranio-238, il torio-232, sui quali sono basati i metodi didatazione del carbonio-14, del potassio-argon, del rubidio-stronzio e i metodi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] gli stretti legami con la miniatura coeva confermano la datazione proposta.Intanto a Milano, nel secondo quarto del sec pisana, ivi; P. Leone De Castris, Sull'''enigma'' dello stiledi Duccio, ivi; E. Taburet-Delahaye, L'émaillerie translucide à ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della pittura di IV stile. Di gusto imbarocchito appaiono alcune pareti a stucco e pittura di effetto plastico 'ultima fase edilizia di P., cit. - 8 a). Edilizia privata. Oltre alla discussa questione sull'origine e datazione della domus suscitata dai ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] tra questo e quelli meno di venti anni di distanza. Il r. di Eschine (v.) è per stile formale certamente posteriore al Platone, ma anche per esso (che ugualmente abbiamo soltanto in copie di età romana) si discute fra una datazione alta, attorno alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] in questo caso di periodo Gupta (IV-VI sec. d.C.), confermando così l'ipotesi didatazione all'inizio dell' Sume, capitale degli Öngüt. Qui vi sono le rovine di una chiesa nestoriana in stile cinese e, fuori le mura, della chiesa cattolica eretta ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . La stesura successiva - le cui proposte didatazione si scalano tra gli ultimi decenni del sec. 7° e gli inizi del successivo - tradisce invece nella monumentalità dell'angelo l'adozione di uno stile veloce e saldo al tempo stesso, non ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] scene mitologiche, come ad esempio Eracle in lotta con il leone, animali, guerrieri, scene di sacrificio. I temi e lo stile tradiscono ovviamente l'influsso gallico-romano; la datazione è incerta (probabilmente I sec. d. C.).
7) La t. etrusca. - La t ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...