L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] -Kushana, con un'ultima occupazione islamica didatazione ancora imprecisata. Una serie di saggi effettuati da nord a sud lungo braccialetti e anelli di maiolica, vaghi di agata e steatite, stilidi osso e figurine rituali teriomorfe di terracotta. Il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] occhi, le teste delle figure e via dicendo. Ma un più sicuro elemento didatazione - almeno per i m. non del tutto rozzi ma dotati di qualche pretesa artistica - è lo stile medesimo, nel quale, accanto ai riflessi dell'iconografia e dell'arte del più ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] avere affinità elamite (v. sotto), ma la sua datazione è assicurata su piano tecnico e la identificazione può difficilmente giustamente coniato il termine "stiledi broccato" per questo tipo di sigillo.
Alcuni vasi di pietra in rilievo, datati ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 'Italia settentrionale (Eschweiler, 1952; Mütherich, 1968): la datazionedi questo modello coincide con quella del regno del duca Arechi C. Bertelli, La Madonna di Santa Maria in Trastevere. Storia, iconografia, stiledi un dipinto romano dell'ottavo ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] ). La comparsa e la diffusione di questa nuova pratica funeraria e della ceramica nello stiledi Geoksyur sono imputate a una nuova fase Gonur 2 e al Namazga VI. Sulla base didatazioni al 14C e della cronologia tradizionale Askarov collocava la fase ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] con motivi geometrici dello stiledi Dimini, mescolati con i primi motivi della fase di Sesklo; sono evidenti, 19992000), pp. 377-98.
A. Aloni, Anacreonte a Atene. Datazione e significato di alcune iscrizioni tiranniche, in ZPE, 130 (2000), pp. 81 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] sociali, lo stiledi vita) rimangono problemi aperti. Le acquisizioni del "pacchetto neolitico" e di nuovi modelli di società vennero , ecc. L'applicazione dei sistemi didatazione assoluta, il recupero di dati utili alla ricostruzione delle basi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] osservati a Fīrūzābād).
Un motivo analogo si ritrova nel p. di Tepe Hissar didatazione controversa, dove l'iwān di ingresso, suddiviso in tre navate da due file di elementi portanti, immette in un ambiente quadrangolare. Analogo schema compare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] del Buddha in forma umana, l'affermarsi dello stile "classico" o "maturo" di A., con una prima fase (II sec. e inserito fra i due precedenti. La forma quadrata di questi templi, didatazione piuttosto alta, sembra porre in dubbio il fatto che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] agli angoli. L'architettura di Sukhothai (metà XIII - metà XV sec.) pone non pochi problemi didatazione a causa del costume, diffuso liscia. Quasi per reazione all'esuberanza dello stiledi Dong Duong, quello di Mi Son A1 sembra riportare l'arte ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...