FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di ricevere omaggio. L'autenticità del pezzo, il quale mostra uno stiledi tipo tardo-antico, è stata vigorosamente affermata, anche di , 1952, pp. 76 ss.; P. Mingazzini, La datazione del ritratto di Augusto giovinetto al Vaticano, in Bull. Com., 73, ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] Nel campo dell'archeologia storica i sistemi didatazione dei manufatti e dei contesti possono naturalmente giovarsi esempio per alcune particolari ceramiche, la forma e lo stile delle decorazioni rendono pressoché immediata l'attribuzione ad un ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] un esemplare didatazione controversa del museo di Brooklyn). Accanto a questi t. ne esistono di più sontuosi, sempre di lino, con 348 a. C. Nonostante la loro vasta diffusione, lo stiledi questi mosaici in un primo tempo è unitario; risalgono dunque ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] biologiche, le abitudini alimentari, il tasso di mortalità, lo stiledi vita dei gruppi sociali. Oltre allo studio tutte le epoche in tutto il mondo romano; le possibilità didatazionedi tali sepolture si fondano, oltre che sui dati del contesto, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] (si vedano le osservazioni della Benton riguardo alle attribuzioni e datazioni del Blakeway per i vasi trovati in Italia).
Incertezze didatazione si hanno per alcuni vasi dello "stile policromo" e più specialmente per l'Olpe Chigi e l'aröballos ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] collezione di ceramica micenea di importazione delle ultime fasi dello stiledi palazzo di frammenti di Miceneo III A e qualcuno di III B nella fase finale di T. VI h. La presenza di queste ceramiche di importazione consente una datazione assoluta di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] palazzo è una prova sicura per la datazione ai primi decenni del IV sec. d.C. Il livello di queste pitture è eccellente: per lo stile coloristico e la raffinata distribuzione di luce e di ombra s’inquadrano perfettamente nella pittura tardoantica ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di figure cultuali. Una coppia di personaggi ritrovata nello Holstein, appartiene probabilmente a quest'epoca, per quanto la sua datazione sepolcreto di Vendel a settentrione dell'antica Upsala questo stile viene denominato nel N "stiledi Vendel". ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] imperiale con datazione così alta. Sebbene il soggetto dipenda da modelli classici, lo stile del rilievo è ha sul rovescio due marchi con iscrizioni di Cartagine, datati nel VI secolo. Lo stiledi questo rilievo è abbastanza peculiare e appartiene ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] . Sicché se ne può concludere che lo "stiledi Waldalgesheim" ha la sua piena fioritura fra la fine del V e gli inizi del III sec. a. C. Per il 3° stile non abbiamo oggetti di sicura datazione associati con materiale che ad esso appartengano (la ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...