Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] è una prova sicura per la loro datazione ai primi decennî del secolo IV. Il livello di queste pitture è eccellente. Esse, con il loro stile coloristico e la loro raffinata distribuzione di luce e di ombra, s'inquadrano perfettamente nella pittura ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] esso può assumere quale elemento didatazionedi corredi tombali o di altri complessi archeologici distinguono particolarmente ritrovano nel repertorio delle fibule barbariche, con uno stiledi ornati simile a quello delle fibule oblunghe già ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] e dallo scavo del quartiere ceramico della città. Lo stiledi questi vasi è caratteristico e ben distinto da quello fine della produzione corinzia, dopo il 550 a. C. A favore di una datazione al 6oo-595 a. C. si possono aggiungere anche la rigida ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] singolo, molto meno suscettibile didatazionedi quanto non si soglia comunemente credere; tolte infatti le m. romane di età imperiale e talune serie forse il più sapido accento dello stile.
Interesse prevalentemente documentario dunque, più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] e la sua datazione al primo terzo dell’XI secolo si fonda soltanto sulla tradizione secondo la quale vi sarebbe stato sepolto il re Samuele Aba (m. 1044). La cripta conserva resti significativi di pitture in uno stiledi orientamento nord-italiano ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Linc., 8, i, 1947, p. 309 ss.) per una datazione più tarda (epoca claudia) non valgono. I rapporti stilistici più importanti sono col III stile tardo (Villa di Cicerone).
Lo stile del pannello si potrebbe chiamare "di transizione" fra il III e il IV ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] cui datazione è ora discussa. Non più accettata è l'origine alessandrina delle illustrazioni della Cosmografia di Cosma sec.) i varî centri egizî raggiungeranno e continueranno lo stiledi Ahnās, trasferendo i moduli usati nel rilievo in pietra anche ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] permettere uno studio completo della datazione delle tombe. Da un attento studio di tutti gli indizi disponibili, tavv. xxxvii-iii) conteneva quattordici statuette di ragazze e donne in piedi di puro stiledi Tanagra. Che questo gruppo debba essere ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] . Alla relativa povertà quantitativa si aggiungano poi le difficoltà didatazione dei vari reperti, solo a volte accompagnati da iscrizioni nella scomparsa delle scene di vita reale. All'inizio del protodinastico compare lo stile detto "broccato", ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] 'Artemision di Efeso di Creso, con il rilievo di Talthybios (Louvre), ecc., sono validi per la datazione e mostrano che la fabbrica è stata appunto attiva durante un periodo relativamente breve. Allo stesso modo possiamo ammettere uno stiledi koinè ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...