INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] rinvenimento di oggetti in metallo in molte delle costruzioni megalitiche di Sumatra, Giava e Bali ne ha consentito una datazione a analoghi a quelli della scultura in pietra ed un identico stiledi esecuzione. Anche qui il movimento è violento, la ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] in Cornovaglia (Wilson, 1964, nrr. 90-102). Lo stiledi Trewhiddle, che da tale tesoro prende il nome, si un rilievo basso e stondato, che si trova pure sull'Incensiere di Canterbury, didatazione coeva (Londra, British Mus.; Wilson, 1964, nr. 9; ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] ceramica attica a figure nere ed una hydrìa decorata nello stiledi Fikellura; ancora tra il 1955 ed il 1957, a 1969, di una necropoli lucana del IV sec. a. C., con numerosissime tombe dipinte, tutte con corredi che permettono una datazione tra il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] , suddivise in numerose comunità di monaci sottoposti a una disciplina e a uno stiledi vita non lontani da quello di alcuni insediamenti rupestri, come Ayazın in Frigia o il santuario di Midye in Tracia, interessante complesso di discussa datazione ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] di calcare squadrati e disposti a filari paralleli. Non furono trovati frammenti di ceramica, perciò manca ogni elemento didatazione Sono vasi (brocche, rhytà, alàbastra) con motivi dello stile marino stilizzato, o zig-zag, doppie asce, stelle, ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] , Villard, Arias). Una datazione più antica, secondo quanto pensavano gli studiosi di un tempo (Poulsen), è di Würzburg all'ultimo venticinquennio del VII e questi sembrano rappresentare l'inizio di questa speciale forma chiota.
Il tardo stiledi ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] tra le zone d'ombra. La datazionedi questa tazza appare, dai più recenti studi, da collocarsi all'età di Nerone, anche se l'ispirazione ne è ellenistica, per analogia di gusto col cosiddetto quarto stile pompeiano.
Accanto a queste maggiori opere ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] di calici con motivi lucidati (stiledi Pyrgos) insieme a quelli di brocche dipinte in rosso su un fondo color cuoio nello stiledi Haghios Onouphrios. Quattro successivi strati di l'ipotesi che la datazione delle tavolette di C. e della distruzione ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] avanti: si trattava probabilmente di un guerriero, o di Ares o di Atena Pròmachos; la probabile datazione posteriore al 480 a. C tarda dello stile dell'Armodio; a questa va forse avvicinato un frammento di testa, già a Strasburgo. Lo stiledi K. e ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] sono raffigurati putti in ambiente di tipo egiziano.
4. - Datazione. - Per la fissazione della data dell'anfora di P., i vasi e le lastre di Pompei sono importanti poiché certamente anteriori al 79 d. C. Lo stiledi questi vasi rivela il periodo ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...