L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] nel mondo, dando luogo a differenti stilidi calcolo.
- Stile della Natività: l’anno iniziava il 25 dicembre. Questo stile fu usato soprattutto a Roma nei documenti papali. Le datazioni secondo questo stile presentano il numerale dell’anno aumentato ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] teatro, ma forse anche da luogo di riunione delle assemblee del demo e della guarnigione, la cui datazione risale forse al IV sec. esistenza di un fregio con Niobidi. Lo stiledi queste sculture è strettamente legato a quello delle opere di immediata ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] nel Medio Minoico. La datazione è confermata e precisata dal ritrovamento di tombe intatte appartenenti appunto al ambienti rettangolari hanno dato materiale ceramico in gran parte dello stiledi Vasiliki.
Nell'altra tomba rotonda, che giace vicino ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] mirano a precisare la cronologia particolareggiata di settori di difficile datazione, quali il deposito degli archivi, scavo ha rivelato una ricca ceramica dipinta, policroma dello stiledi Kamares, e vasi con decorazione marina o floreale esuberante ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] incorniciare il tondo centrale all'interno delle kỳlikes, dove presenta uno sviluppo così costante da offrire un elemento didatazione. Dopo lo stile severo, il suo uso viene esteso anche alla decorazione delle altre forme vascolari, su fasce in cui ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] in età imperiale romana; data la mancanza di esemplari didatazione certa, non è possibile per ora cogliere rintracciare fino ad oggi soltanto in esemplari distile egiziano.
Un altro gruppo di tessuti del genere rappresenta il morto soltanto ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] pitture del II stile. Di questi affreschi sono restati solo pochi frammenti e gli accurati disegni di L. Cavro. collo. L'iscrizione incisa su una di esse permette di fissare una datazione posteriore alla campagna d'Egitto di questo sovrano (671 a. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] delle tecniche didatazione radiometrica, e acquistò una piena autonomia con l'istituzione di corsi universitari. prima, a Watom (Arcipelago di Bismarck) portarono all'individuazione di un particolare stile ceramico (Lapita), diffuso prima degli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] prerogativa del cittadino, e la metafora della morte); lo stile e la maniera compositiva trovano confronti nel linguaggio figurativo della al IV sec. a.C. (anche se non mancano proposte didatazione alla seconda metà del V sec. a.C.). Sulle lastre ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] si tratti di gruppi di manoscritti riferibili a scuole particolari, secondo criterî didatazione relativa.
Sembra del P. Berol. 11532: contributo allo studio dello stiledi cancelleria nei papiri greci di età romana, in Aegyptus, XLV, 1965, pp. 216 ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...