Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] alla festa delle Antesterie. I loro modelli vanno ricercati nella toreutica ellenistica, mentre per lo stile appartengono alla corrente neoattica. La datazione è stata accertata sulla base di un confronto fra le figure dei bimbi e quelle del fregio ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] i quali tuttavia non si esclude la possibilità di una datazione più avanzata: le figure mostrano una resa sommaria evidentemente non pertinente, che è forse da identificare - per lo stile arcaico e la forma della tiara - con Niccolò III (Filippini, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 'impero (Iacobini, 1990). Dal punto di vista dello stile, questa opera rappresenta una novità assoluta nel gli altri motivi decorativi inscritti nei nodi delle formelle, più consoni a una datazione tra il sec. 11° e l'inizio del 13°, e tanto finemente ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di abitazione risalenti al 4800 a. C. circa (datazione con radio-carbonio; v. esplorazione archeologica).
Nella località di i caratteri più spiccati dello stile costruttivo greco: si tratta del cosiddetto mègaron provvisto di un portico con due ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a volte a rilievo; certamente fabbricati a Creta sono anche alcuni esemplari di hydriai decorate a fogliami su fondo chiaro, nello stile alessandrino della necropoli di Hadra. A Festo vengono prodotti in questo periodo anche pithoi con decorazione ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di Gesù (C), passione e fine (D). La datazione delle colonne è discussa ed oscilla tra il V sec. (così ultimamente ha supposto il Volbach; seconda metà V sec.?) e il XIII (Weigand, Lucchesi-Palli, recentemente il Demus). Anche se lo stile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] di ceramica distile D.S. sotto il bastione mediano. Nel 1982 un tamburo di bronzo contenente oltre un centinaio di vomeri di e grandi zappe di pietra. Non si dispone didatazioni al 14C, ma la presenza di piccoli frammenti di bronzo rinvenuti nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di Smovolon, 4 km a est del porto della città, e la torre di Avdo, a est del moderno villaggio di Kardiani. Nonostante la datazione mentre il tempio e la statua di Iside sono distile perfettamente greco.
Le case di epoca ellenistica, delle quali sono ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] da non permettere in alcuni casi una unanimità di pareri sulle datazionidi specifici edifici (a proposito, per es., del portato alla luce una serie di abitazioni, la cui decorazione ricorda gli stilidi Samarra ma appare anche condizionata dalla ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] templi di O., risalendo all'inizio del IV sec. a. C. Come gli altri templi è distile dorico, benché di differenti R. Weber, in V Olympia-Bericht, p. 4212, n. 60 (per la datazione dell'edificio). 10) W. Dörpfeld, in Olympia, Ergebnisse II, p. 70 ss ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...