Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ante quem) ed accrescere di conseguenza gli elementi sui quali basare la datazione della sepoltura. Se si tratta di una tomba in cui si virile e ritratto, da Anticitera; Zeus-Posidone distile severo e Fanciullo Fantino dell'inizio dell'ellenismo, ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] XII, della fase B, aveva la camera mortuaria chiusa da lastre di pietra e un pozzetto di accesso; il corredo comprendeva oggetti di ceramica e legno. Per questa tomba è ipotizzabile una datazione al IX-X secolo in base a confronti con le tombe del ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] problemi più controversi dell'archeologia. Senz'altro da rigettare la datazione alta, ipotesi formulata nel XIX sec. in seguito ai nuovi dello scudo d'Achille con lo Z. di forma circolare in un dipinto di IV stile da Pompei, Reg. ix, ins. 5 ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] datazione effettiva dovrà discendere, per altre considerazioni, di circa una generazione rispetto agli esempî greci citati. Nel caso di IV stile pompeiano e le composizioni di uccelli e nature morte come negli xenia (v.) pompeiani (ipogeo di Clodius ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] da Kratisthenes di Cirene, distile severo, a Olimpia, opera di Pythagoras e dovrebbe essere il primo esempio di questo tema opera più importante della plastica ellenistica è la N. di Samotracia, la cui datazione oscilla tra la fine del III sec. e il ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] sono state trovate due maschere d'oro, distile arcaico. Secondo le relazioni di Layard una proviene da una tomba presso Quyungiq tipico esempio di commedia nuova, se più giustamente la datazione alta non la assegnasse alla commedia di mezzo.
4 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] maschile di 1,25 m di altezza. La datazione del tempio-montagna di Ak Yum è desumibile soprattutto dalle iscrizioni, che indicano una costruzione non antecedente agli esordi dell'VIII secolo, e dallo stile architettonico, che suggerisce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] e dal Manipur. Sebbene la mancanza didatazioni assolute pregiudichi l'indicazione di una cronologia per queste zone, si 'epoca achemenide, o anche poco prima. Elementi distintivi di questo stile sono, ad esempio, quadrupedi in posizione "prostrata" ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] discorde, inoltre, le datazioni più recentemente proposte per tratti di restauro nelle cinte di Samotracia, Micene ed in Italia, riflettono, sia dal punto di vista tecnico sia nello stile strettamente funzionale, l'esperienza delle città periferiche ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] figure umane in uno stile semplice, ma al tempo stesso caricato, quasi grottescamente manierato. In questo caso si può affacciare una datazione assoluta agli inizi del VII secolo. Tra gli oggetti provenienti dal santuario di Artemide Orthia sono da ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...