Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] cronologici (suffragati da consistenti datazioni radiometriche) e culturali nella "sfera di interazione cinese", la di sussistenza (coltivazione di riso, miglio, soia e allevamento del maiale, del cane, forse del bufalo), ad un nuovo stile ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] didatazioni radiometriche assolute, rende più problematico lo studio del Paleolitico inferiore. Manufatti acheuleani o di a.C.) ricompare l'associazione tra sigilli a cilindro distile mesopotamico, impronte dei sigilli stessi sull'argilla e una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] degli elementi architettonici dimostra che la sua datazione si potrebbe far risalire intorno al 420 a processionale verso il Telesterion, si incontrano le rovine di un propylon più piccolo in stile corinzio, dedicato a Demetra e a Persefone da Appio ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] manoscritto di controversa datazione e collocazione (Montecassino, Bibl., 299; Adacher, 1983; Orofino, 1994a), due testimoni di . Nel linguaggio dell'anonimo miniatore, sensibile allo stile della pittura monumentale, sono stati rilevati dalla critica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] numerosi sarcofagi sia distile egiziano sia di tipo greco. Infine, a poca distanza dalla città presso la località di Bostan esh- esempio il caposaldo militare di sa Muralla presso Narbolia, per il quale è stata proposta una datazione al V sec. a ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] in argento con intrecci nei vari stili animalistici (Copenaghen, Nationalmus.).Il ricamo di Bayeux (1066-1077; Bayeux, tuttavia trovata a Nīshāpūr (New York, Metropolitan Mus. of Art); la sua datazione è compresa tra il sec. 9° e l'11° (Allan, 1982, ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] epoca micenea e anche molti frammenti monocromi indigeni distile mesoelladico.
Il ritrovamento ha grande importanza perché soprastante, i materiali di piccole proporzioni non sono elementi sicuri per la datazionedi ciascuna di queste fasi. Per ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] mancanza di scavi sistematici e la scarsità di studî analitici rendono però tuttora problematica la datazionedi molte opere, di modo (v.), dove è facile riscontrare la presenza di molte mani e distili diversi. Al modesto livello tecnico della dea ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di Magnesia,, con base firmata da Menas di Pergamo, e la testa di Pergamo, entrambe ad Istanbul. La prima è svolta piuttosto sul piano decorativo e risente dello stile Avorio di Darmstadt: ibidem, pp. 29, 79 (datazione: XII-XIII sec.). Cod. 257 di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] la storia dell'arte perché costituisce un terminus ante quem per la datazionedi molti oggetti trovati negli scavi di Renea. Dalla mal sofferta dominazione ateniese D. passò a quella di Sparta (403 a. C.) per breve tempo e poi nuovamente fu dominio ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...