FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] anche nel palazzo Bandini-Piccolomini, pure attribuito all'artista con una datazione più tarda, intorno al 1465 (Mantura, 1968, pp. 98 volti; il Vecchietta, più proiettato verso lo stiledi Donatello, ne interpretava la bruciante religiosità, ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] datazione. Alla fine del sec. 11° risalgono un frammento di capitello di grandi dimensioni proveniente da São Tiago e un capitello rinvenuto accanto all'atrio di São Salvador molto simile a quelli del chiostro di São Ioão de Almedina; lo stiledi ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] presenta una decorazione a intrecci animalistici dello stiledi Urnes, intagliati a rilievo, e internamente motivi Copenaghen (Nationalmus.). La datazionedi queste opere oscilla tra il 1140 ca. (altare di Lisbjerg; Copenaghen, Nationalmus.) ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] bozzetto nella collezione E. Schapiro di Londra), esempi di uno stiledi rappresentanza, simmetrico e cerimoniale, di S. Martino a Napoli (maggio 1596-maggio 1597), con figure vigorose e paesaggi poetici, e nella seconda volta del coro (la datazione ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] di Gennes, i muri a filari di mattoni simulati e la conclusione a timpano sono didatazione incerta. I filari di mattoni disposti a spina di pesce nella navata della chiesa di Saint-Pierre di resistenza. Caratteristiche di questo stile regionale sono ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Ss. Annunziata (1691-1693) che rivelano l'influenza dello stiledi G.B. Foggini, direttore dei lavori.
Un'opera Art Gallery), per il quale si propone una datazione vicina ai ritratti di quattro principi della famiglia reale francese, il Delfino ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] connotati relativi alla moda dell'abbigliamento suggeriscono una datazione non oltre gli inizi degli anni trenta del della cultura miniatoria tardogotica dell'Italia settentrionale e allo stiledi Franco e Filippo de Veris nel Giudizio universale ( ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] di style Philippe Auguste, con la quale si è voluto identificare lo stiledi transizione che caratterizza i codici di domaine royal (diocesi di Noyon, Soissons, Laon, forse Tournai; Deuchler, 1967; Grodecki, 1969); la sua datazione oscilla tra il ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] iniziati dallo zio Lodovico, vescovo di Bayeux.
La critica è divisa sulla datazione delle sale, ma è facile affreschi con Paesaggi nella villa Del Bene a Volargne, più vicini allo stiledi Brusasorci (D'Arcais, pp. 145-148).
Subito dopo, forse già ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] margravio moravo Přemysl fondò presso la chiesa di S. Michele, didatazione sconosciuta, il convento dei Domenicani; dell' conservata integralmente, a eccezione della facciata, modificata in stile barocco.Il Muz. mĕsta Brna conserva alcuni elementi ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...