CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] suppellettili ritrovate in un gran numero di tombe indicano una datazione, per le inumazioni barbariche ( scritto dal monaco Ruodprecht per ordine di Egberto, arcivescovo di Treviri, e miniato secondo lo stile della scuola della Reichenau; la Biblia ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] e il collegamento con la torre centrale di facciata vennero realizzati in stile solo alla fine del sec. 19° La presenza di altri caratteri - in special modo le inconsuete iniziali zoomorfe - ne hanno tuttavia suggerito anche una datazione più ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di autonomia. Sembra che in un primo tempo questa cinta, formata da corsi d'acqua (Lys, Schelda) e qualche fossato, fosse stata protetta da un terrapieno e da una palizzata in legno. La datazionedi un messale dell'abbazia di S. Pietro, distile ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] ulteriormente entro la prima metà di questo per motivi legati a ben precise scelte iconografiche (Falla Castelfranchi, 1991c). La datazione entro la prima metà del sec. 9° viene ulteriormente comprovata dallo stile degli affreschi. In essi infatti ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] più complesso, della cattedrale di Aosta; il raffronto porta a una datazione intorno al Mille, confermata databile al sec. 10° ma probabile copia di uno stilato nel sec. 9°, riporta l'esistenza di ca. settecento codici nella biblioteca del cenobio ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] con decori incisi a soggetto animale sulla base e busti di sottili guerrieri sul nodo superiore, che suggeriscono una datazione al sec. 12° (Buras, 1989-1990).Ancora più imponente è la coppia di c. di bronzo (alti cm. 163) che si trovano nel nartece ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] galleria nord del presbiterio, echi della scultura protogotica dell'Ile-de-France si riflettono sullo stile tardo di Nicolò, suggerendo una datazione intorno alla metà del 12° secolo.Le esperienze legate alla ripresa del cantiere della cattedrale ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] del 1391 di Ya'aqob Albeneh (Cantera Burgos, 1955), né esiste un'opinione comune riguardo alla sua datazione; è perfino ipotesi, precisando perfino che si trattò di un architetto che conosceva bene lo stile sviluppatosi a Parigi nella metà del sec ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Paradiso degli Alberti, allo sfoggio di erudizione mitologica e alla creazione di uno stile e di una lingua tali - nelle IV (1908), pp. 1-16. Mancano elementi per la datazione; l'assegnazione del poemetto alla gioventù del G. (sostenuta da ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] successivi per stabilire la cronologia di quello mantovano. Porter (1917) infatti propose una datazione alla fine del sec. 11 conserva importanti affreschi, in cui chiari sarebbero i "riflessi dello stile giottesco" (Toesca, 1912, p. 210). I dipinti ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...