RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] il 1306. Se una datazione a prima del 1297 è perfettamente in linea con lo stile della fascia musiva firmata (1295-1431), Roma 1992; Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996; E. Thuno, The Dating ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] di decorazione parietale in terzo stile pompeiano, ora al Mus. Civ. (Tuteri, 1996).La sporadica, e per certi versi problematica, attestazione di cripta e delle absidi come presupposto per una nuova datazione delle più antiche strutture, ivi, pp. 39-90 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] . A questo si collegano, nella datazione, i ritratti di Giovane a Vienna (Albertina, n. 1453)e di Uomo anziano a New York (Cooper stile tardo del Bonsignori.
Il S. Sebastiano nel santuario di S. Maria delle Grazie a Curtatone e il Cristo giovane di ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] è caratterizzata da uno stile singolare, testimonianza unica di una tendenza metropolitana nell' di Vavyli, a km. 10 a S-O del capoluogo. Il tipo architettonico riproduce la Nea Moni e sulla base di diversi elementi è possibile proporne la datazione ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] di epoca carolingia e stucchi distile romanico. Per la figura in stucco di un sovrano, fortemente restaurata e collocata all'interno della chiesa, Beutler (1964, pp. 117-137) ha proposto una datazione in epoca carolingia, mentre sembrano essere di ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] crisografia sul nero dello sfondo di lacca, è raffinata e lo stile mostra caratteri della prima età L. Janin, O datirovke vrat Suzdal' skogo sobora [Per la datazione delle porte della cattedrale di S.], Sovetskaja archeologija 3, 1959, pp. 91-98; A.D ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] nelle arti suntuarie. In questo caso la datazione dovrebbe attestarsi intorno al 1244.La chiesa conserva di una Crocifissione e di una raffigurazione di S. Cristoforo, in stile lineare - alla pittura di divulgazione postgiottesca del Maestro di ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] Commissione municipale; vi si notano i primi accenni distile floreale, forse dovuti all'influsso del Sommaruga (il , in La Casa, 1960, 6, p. 21, che sbaglia la datazione e le definisce "un'altra opera sociale vestita nelle caste murature del migliore ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] verso uno stile teso a dilatare in modo illusionistico lo spazio.
La data di morte di L. non 23, fig. 39; V.M. Schmidt, Il trittico di Duccio alla National Gallery di Londra: la datazione, l'iconografia e il committente, in Prospettiva, 1996, n ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] primo dipinto noto del G. è l'Immacolata della chiesa di S. Maria di Gesù a Naso (Messina), databile alla fine degli anni Sessanta: la sola Campagna Cicala (Aspetti…, 1996) ne anticipa la datazionedi un decennio. Il quadro, sia pur oggi in pessime ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...