PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] su tutta la parete come nella Villa di Livia, e se la datazione deve essere posta o poco prima o poco 'ang.
I più famosi maestri che contribuirono allo stabilirsi distili definiti nella pittura di p. cinese furono Li Sūshsün (651-720), Wu Tao ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Pisa.
Si trattò di un viaggio di formazione in grande stile, preparato con cura (seppure senza l'iniziale intento di protrarlo così a peraltro assai parco di riferimenti esterni, si può desumere qualche elemento per una sua datazionedi massima. In ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] dei vasi d'oro del tesoro di Nagyszentmiklós, di probabile datazione al sec. 9° (Vienna, , Das Medaillon mit dem Hl. Theodor und die venezianischen Glaspasten im byzantinischen Stil, in Festschrift für Erich Meyer, Hamburg 1959, pp. 50-67; C ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] che suggeriscono per entrambe le chiese una datazione negli ultimi anni del regno di Toledo. San Pedro de la Nave mostra Le monete, malgrado fossero ancora di carattere imitativo, sono identificabili per l'unità distile e per il loro sistematico ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] - copia delfica, noi abbiamo in marmo la statua atletica appunto di Agias, la quale statua, se è copia, come tutto fa pensare, di quella farsalica, costituisce il miglior documento dello stile lisippeo. Nel fatto, i capelli, la testa, la snellezza, l ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ove ancora si trova esposto nel portico di S. Pietro. Lo stile classicheggiante si diffuse gradualmente in tutto il di scrittura adoperato rimase sostanzialmente il medesimo e tale immobilismo contribuisce a rendere ora assai difficile la datazione ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] a s. in connessione con pareti dipinte nella fase più antica del II stile (Casa dei Grifi dal Palatino: v. roma). Ma in tutti questi in s. sassanide, per la scarsità di dati archeologici certi. Inoltre la datazionedi queste opere è resa più ardua dal ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] della committenza da un lato, la nascita distili miniatori nazionali e regionali e il collegamento del . 399-406; id., Per la datazione del Virgilio Augusteo: innovazioni e proposte, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973b, pp. ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] medaglioni a viticci, altri antenati spirituali di Cristo. La datazione oscilla tra gli anni 1193-1196, -Koch, Die romanische Bilderdecke von Sankt Martin. Zillis (Graubünden). Stil und Ikonographie, Müttenz 1981; El artesonado de la catedral de ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] le icone particolarmente venerate sono in genere ridipinte o in mediocre stato di conservazione; in entrambi i casi non è quindi possibile ricavare indicazioni precise sullo stile e sulla datazione dell'originale. Nei rari casi in cui si è potuto ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...