Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] mancanza di scavi sistematici e la scarsità di studî analitici rendono però tuttora problematica la datazionedi molte opere, di modo (v.), dove è facile riscontrare la presenza di molte mani e distili diversi. Al modesto livello tecnico della dea ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di Magnesia,, con base firmata da Menas di Pergamo, e la testa di Pergamo, entrambe ad Istanbul. La prima è svolta piuttosto sul piano decorativo e risente dello stile Avorio di Darmstadt: ibidem, pp. 29, 79 (datazione: XII-XIII sec.). Cod. 257 di ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] del coronamento - elemento guida utile inoltre ai fini della datazione relativa -, l'ancona cuspidata offrì a sua volta il la verticalità dell'insieme.Lo stile gotico maturo trionfa nel retablo di pietra nella chiesa di Sant Llorenç a Lérida, ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] la storia dell'arte perché costituisce un terminus ante quem per la datazionedi molti oggetti trovati negli scavi di Renea. Dalla mal sofferta dominazione ateniese D. passò a quella di Sparta (403 a. C.) per breve tempo e poi nuovamente fu dominio ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] n. 47.100.34-36; 50.5.1-3). Sono esposti nella collezione di argenti paleocristiani del museo e la loro origine siriaca e la loro datazione nel VI sec. sono indicate non soltanto dallo stile, ma anche da iscrizioni su un secondo calice e su una croce ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] datazione parrebbe contrastare la notizia che la centauromachia decorante in rilievo lo scudo era stata eseguita dal toreuta Mys su cartone di sulla gamba destra fiessa, e il panneggio è distile partenonico. Il tipo compare su monete ateniesi ma in ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] si diffusero rapidamente altrove. Si notano alcune differenze distile per soddisfare i gusti del mercato locale; ma in e anelli ed altri esemplari di gioielleria in v.: tutto ciò è di difficile datazione come gli scarabei (Harden, Karanis ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] della monetazione con la massa delle civette del nuovo stile che apparvero ora sul mercato, non fu tanto dovuta non ci aiutano molto a precisare la datazione o quanto meno, la successione cr0nologica di questi diversi modi costruttivi. Sappiamo che ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] stile preistorico, a blocchi di conglomerato ben lavorati, generalmente in filari più o meno regolari. Un terzo stile poligonale a M. è di B possono essere contemporanee ad alcune di quelle del Circolo A. La datazione della costruzione del Circolo A è ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] e il testamento del conte Giovanni Benedetto, stilato nel 1731, cita un lascito di "copie de' quadri […] fatte dalli datazione dell'opera. Dopo un primo momento in cui sembrò prevalere, anche sulla scorta dell'autorità di Fiocco, la posizione di ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...