Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] al centro e rilievi sulle pareti (un frammento è nel museo di Egina). La datazione dell'edificio, nel quale si è voluto riconoscere l'Aiakeion, ha fatto postulare al Rumpf una origine eginetica di tale stile). Per ciò che concerne le importazioni, il ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] al gusto pittorico appunto teatrale presente dal II al IV stile pompeiano; ma che questo edificio non sia un unicum ., passim; A. Frova, L'arte di Roma e del Mondo Romano, Torino 1961, passim. Per la datazione dei n. di Roma e del suolo italico: G. ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] dipinte (cosiddetto "stile delle fasce semplici") delle culture di Scaloria (in Puglia), di Capri e di S. Cono (Sicilia di tutte dallo Zammit, è identica per pianta all'altra sud-occidentale. Non presenta strutture decorate.
Quanto alla datazione ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] .1.2) e tangenze con iniziali figurate di documenti di Carlo V di Francia. Datazione e localizzazione dell' a. restano tuttavia da in passaggi uniformi e privi di sbavature, come a velatura. Lo stile accentuatamente grafico sottolinea i profili ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte di Roma.
Si tratta di disegni che per soggetto e stile sono stati quello che ritiene uno studio preparatorio; inoltre, propone una datazione intorno alla metà del secondo decennio.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] G., dal momento che i loro caratteri distile già in parte collimano con quelli dei dipinti di Giovanni Secco Suardo con un servitore (Bergamo, Accademia Carrara, inv. 47/759), l'età dimostrata da Giovanni (1678-1733) sembra indurre a una datazione ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] interessati da quello che può essere definito uno stile classicheggiante dell'architettura musulmana e che sembra aver avuto di origine tardo-omayyade, mentre gli scavi di al-Zubayr hanno portato alla luce una serie di abitazioni di incerta datazione ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] datazione più recente giustificando la oscillazione cronologica con lo sforzo di concentrare sotto la stessa sigla conquiste di epoche diverse. Ma se nulla è rimasto di i comuni caratteri dello stile insulare conservano taluni tratti peculiari ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] alcune teste, riuscì a comunicare l'impronta del suo stile personale (Keller, 1991).
Probabilmente alla fine del 1647 e collaborò alla decorazione dell'altare della cripta.
La datazionedi queste sculture rimane incerta poiché i lavori nella chiesa ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] ), datando alcuni di essi attraverso i monumenti di pertinenza reale o ipotetica, spesso peraltro di incerta datazione, e senza intreccio centrale circondato da un fregio di foglie d'acanto distile antico.Il trattamento ornamentale delle pelli è ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...