Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] ha messo in luce una metà), può appartenere per caratteri di edilizia e per stile d'ornati ad un rifacimento d'età severiana.
La città molto bella nei caratteri e nei testi, a stabilire la datazione dei monumenti.
Ci è dato così d'osservare come gli ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] del III sec. secondo la datazione del Dinsmoor), si è fatta l'ipotesi che esso abbia potuto appartenere a Mentore di Rodi, comandante dei mercenari greci di Artaserse III, e fratello di Memnone, lo sconfitto di Alessandro alla battaglia del Granico ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] , 1994; Bellosi, 1998 e 2000). Lo stile puramente lineare della Croce di Bologna, caratterizzata da una straordinaria eleganza ritmica, di Studeniza (Serbia), secondo quanto indicato da Boskovits (1993, p. 80 n. 151). La datazione della croce di ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] di confronto gli affreschi possono essere datati circa alla metà dell'VIII secolo.
È nell'arte dell'VIII sec. che troviamo i paralleli più vicini allo stile, alle vesti e agli attributi delle statue. D'importanza tutta particolare per la datazione ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] area della basilica di S. Chiara, ed un muro di alta datazione, fine VI sec. a. C., apparso nella parte alta di piazza del Municipio zu Neapel, pp. 923, tavv. 22, 1872; A. Adriani, Vasi distile attico a fig. nere, in C.V.A., Italia, fasc. XX, Museo ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] dato che permetteva con una economia di materiale di diminuire la pressione sul terreno. La datazione della thòlos deve essere posta nella seconda Berlino 1902; R. Nehrbass, Sprache und Stil der Iamata von Epidauros, eine sprachwissenschaftliche ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] una vasca, un basamento di trachite e accanto una statuetta di marmo pario e distile arcaico, raffigurante una figura datazione della precedente. Le pitture di ambedue le tombe sono state recentemente staccate e si trovano ora esposte al museo di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di Lagopesole, sulla quale, peraltro, gravano tuttora pareri discordi a proposito della datazione. È l'unico esempio di edificio lo stile dei magistri Nicola di Bartolomeo da Foggia e Pietro Facitolo).
Tutto ciò benché la 'migrazione' di questa ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] monastico e nella regione occidentale dei Balcani, opere di uno stile più conservatore e legato alla tradizione: esempi più significativi , alla fase di maggiore fioritura della pittura comnena. La loro datazione e il luogo di provenienza sono molto ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] dalla comprensione del testo, - 'stile papiro' secondo la fortunata definizione di Weitzmann (1947) -, i. collocate , 16-18), 3 voll., Roma 1975; L. Miglio, Per una datazione del ''Biadaiolo fiorentino (Ms. Laur. Tempi 3)'', La Bibliofilia 77, ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...