GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Croce); il che fa ipotizzare un intervento di completamento da parte del G. e una datazione conclusiva più tarda. Il disegno conferì nuova fatte per le province, discopre sempre il suo stile solido, vago e grandioso". Anticipando posizioni dell' ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] . I bronzi distile ellenistico che vi di una cronologia "bassa", diversa da quella di W. F. Albright. Secondo tale cronologia, i più antichi monumenti sabei conosciuti fin qui non risalgono più indietro del V sec. a. C.
Se si ammette questa datazione ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] al solito, anche gli scarabei di S. Montano non offrono elementi per una datazione più precisa, ad eccezione di un esemplare che reca inciso Si tratta di una serie omogenea, per lo più di serpentina rossa, appartenente a un tipo distile molto ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] di questi avorî in alcuni distile "fenicio" (gruppi di Samaria, Arslan Taş e "Layard" di quelli di Nimrud) e in altri distile "siriano" (gruppo "Loftus" di cipro-fenicia, dimostrando di essere opera cipriota.
Per la datazionedi queste coppe non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] di Milano l'unico dipinto firmato di G., i Ss. Pietro e Giovanni (Milano, Pinacoteca di Brera), che corrisponde totalmente ai modi e allo stile Gallarati Scotti) assegnatagli da Romano con una datazione intorno al 1512; la Sacra Famiglia in un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] i santi Agostino e Ambrogio, che denotano uno stile anch'esso di precipua marca bolognese. Sono stati collocati tra il è simile a quella usata nella galleria di palazzo Muti Papazzurri la cui datazione dovrebbe cadere intorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] roccia. In una delle case è stata rinvenuta, dipinta su un muro, la figura di Zeus seduto in trono con una Nike nella destra.
Secondo l'architetto G. Travlos la datazione del complesso andrebbe rialzata alla fine del IV sec., almeno per alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] le cosiddette deformazioni ottiche. Sono in atto i lavori di restauro e di anastilosi del tempio. Durante questi sono apparsi alcuni dati che permettono di ritenere come più probabile la datazione proposta dal Pesce attorno alla metà del V secolo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] (cc. 29 e 30) erano originariamente disposte una di fronte all'altra, come un piccolo dittico devozionale. In questo caso la marcata differenza nello stile e nel colore non dipende da una datazione diversa da quella delle altre miniature, ma da ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] documentata del pittore, e particolarmente emblematica di quello stile "riepilogativo" dell'ultimissimo H., caratterizzato , in quell'occasione, di una permanenza di non lunga durata poiché del 1608, stante la datazione nella predella, è la ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...