PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] interno di cornici circolari, polilobate, poligonali o mistilinee, e al di sotto di architetture in stile gotico la valutazione dei dati stilistici, che ne consigliano piuttosto una datazione che non oltrepassi la fine del Duecento (Andaloro, 1990, p ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] arti dove l'avvento dello stile asiano è rappresentato alla stregua di un influsso maligno dell'Asia Studi petroniani, in Biblioteca del Giornale Italiano di Filologia Classica, VI, 1957, p. 139 ss. - Per la datazione al I sec., in polemica con i ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] , sono stati ritrovati molti elementi che riguardano la struttura di questo. La datazione del pròpylon (che è veramente un tetràpylon, poiché consiste di quattro file di quattro colonne distile diverso l'una dall'altra e con alta base) dovrebbe ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] della fabbrica dopo la morte del pontefice, suggerirebbero una datazione agli inizi degli anni Settanta.
G. svolse queste imprese senza tralasciare l'adempimento di incarichi decorativi di più ampio genere destinati a stendardi, alcuni sgabelli, una ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] quando aprirà la sua fortunata bottega a Venezia.
Lo stile del D. va precisandosi e le sue caratteristiche pp. 27 s.; E. Bordignon Favero-W. R. Rearick, Per la datazione delle opere di jacopo dal Ponte a Enego, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 221 ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] di Profeta e Sibilla nel riquadro soprastante). Pur mancando l'avallo di dati documentari certi, si registra un largo consenso su una datazione 1571 eseguì due fra i capolavori del suo tardo stile: l'Assunzione della Vergine e l'Adorazione dei magi ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] sec. VI, nell'anfora a figure rosse di Parigi distile severo, di Oltos e Pamphaios (Buschor, fig. 137: agli anni tra il 540 e il 530 a. C.; e con questa datazione si accorda perfettamente la forma delle lettere delle iscrizioni.
Pinax B. - Sopra ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] consentono se non di individuare i tipi caratteristici nel sigillo a stampo e in cilindri con teorie di animali in stile assai arcaico. Ferro, che si è voluto talora colmare alzando la datazionedi complessi monumentali degli inizî del IX sec. a. C ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] ragione del carattere provinciale e conservativo del loro stile e per la stessa variabilità cronologica delle pitture di due botteghe che lavorarono, simultaneamente o quasi, alla decorazione della chiesa, resta ancora incerta però sulla datazione ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] il Ritratto di giovane nella collezione Borromeo a Milano. La prima opera del B. di sicura datazione è il si dice dipinta per la cappella di S. Niccolò nel palazzo; a causa della firma "Iohannes Bellinus" e dello stile, il Pallucchini ritiene che il ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...