MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di poche permangono tracce.La chiesa di S. Tommaso Apostolo ha restituito frammenti d'intonaco dipinto con resti d'iscrizione greca, "distile bizantino ma di fusti di colonne; ma l'effetto spaziale è diverso.Nell'Alemanna l'ipotesi didatazione all' ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] e la sua datazione al primo terzo del sec. 11° si fonda soltanto sulla tradizione secondo la quale vi sarebbe stato sepolto il re Samuele Aba (m. nel 1044). La cripta conserva resti significativi di pitture in uno stiledi orientamento norditaliano ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] .Nella seconda metà del sec. 12° nella Francia settentrionale si sviluppò un nuovo stiledi decorazione, che consisteva nell'applicazione di strisce e di piccole sfere di argilla rossa al vasellame prodotto con la normale argilla bianca o gialla. Il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] a quella di Paolo. Potrebbe quindi essere la testimonianza dello stiledi un suo figlio o comunque di un suo metà degli anni Cinquanta, ma nella letteratura su di esse si leggono anche proposte didatazioni successive.
Nel 1461 (cfr. Venturini, 2005 ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] stabilire con sicurezza la datazione della Madonna di Santa Trinita, ma la mancanza di un qualsivoglia riflesso della spaziale dei troni sono presenti le caratteristiche proprie dello stiledi Duccio quali si riscontrano nella quasi coeva Madonna ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] con diverse angolature, si muovono in una stessa direzione interpretativa, verso l'arretramento della datazionedi alcune opere, il cui stile tardogotico viene ora più verosimilmente interpretato come espressione degli esordi culturali del pittore e ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di Psiche"), oppure ancora la cultura ebraica di Gerolamo Rabia (Ferri Piccaluga). Entrambi didatazione ), egli cercò di coniugare lo stiledi Leonardo con quello di Solario e di Giovanni Agostino da Lodi, ma anche del Bramantino e di Cesare da Sesto ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] la filigrana. Didatazione meno sicura, e senza dubbio alquanto posteriore, il c. della cattedrale di Braga (Tesouro trasporto delle reliquie di s. Simeone Stilita ad Antiochia.La maggioranza dei c. in questione è di lamina d'argento stampata ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] i problemi di cronologia sono strettamente connessi a quelli stilistici. È quindi di essenziale importanza la certezza didatazione al restano frammenti di una decorazione probabilmente duecentesca di buona qualità, ma distile completamente diverso ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] agli anni 1140-1150, leggendovi il dissolvimento dello stiledi quest'ultimo scultore.Le opere del Maestro della Lunetta . 19-22; A. Ebani, Per la datazionedi un agnello in terracotta del museo civico di Cremona, Romanobarbarica 6, 1981-1982, pp. 85 ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...