MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] ogni caso, i primi segnali della partecipazione mozarabica fanno la loro comparsa in edifici ancora asturiani sia per stile sia per datazione: è il caso per es. di San Adrián de Tuñon (Oviedo), nelle merlature a gradini dipinte nell'abside (891), e ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] distile denunciano un apporto solo parziale dell'artista come nel Martirio di s. Andrea e relativa cimasa con la Resurrezione di dimora pugliese degli Orsini. Un'analoga datazione viene proposta anche per il Sacrificio di Isacco (coll. privata; ripr. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] di un ritratto di Claudio (museo di Alessandria) per le sue spiccate caratteristiche alessandrine distile e di possibilità di essere un prodotto della glittica alessandrina anche se, come si propende a credere da taluno (Simon), la sua datazione sia ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] 50, 52, 56, 57v). Nel 1461 l'università degli speziali gli commissionò la vetrata di S. Elena cui attese sino al 1472 (Ibid., reg. 250, ff. 195 [ del protorinascimento lombardo. Lo stile dell'artista viene infatti definito la datazione precoce ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] fasi preparatorie di questo stile è stato supposto che esso sia sono per impulso di un pittore di talento che di Nikosthenes, del Pittore di Andokides, di Psiax e di altri, databili tra il 530 e e il 500 a. C. Perciò la datazione della hydrìa di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] datazione (1837). Attualmente, il Mulino ad acqua risulta essere in sottoconsegna all'avvocatura distrettuale dello Stato; mentre Esterno di Guida pittorica ossia Analisi intorno allo stile della scuole di pittura e degli artisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] a questa impresa pittorica, in cui G. ritorna a uno stile precedente, abbiano collaborato altri pittori; tra questi, forse anche de Tomezo".
Dell'attività di G. nella città di Pordenone, e dunque con datazioni oscillanti tra gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] a motivi del II stile pompeiano (prospettive architettoniche rade C. cui l'onomastica rodia riporta un noto Peonios figlio di Agesandros (I.G., xiii, 1.46, 425), probabile Andreae ha risollevato il problema della datazione dei gruppi statuarî, su cui ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] la stessa Verona. Questa datazione del ritratto (introdotto nel catalogo di A. dal Degenhart 1944 e 1946, contraddetto da N. Rasmo 1955) è confermata da analogie distile con l'affresco di S. Anastasia (Verona).
L'affresco di S. Anastasia è quanto ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] attento alle necessità devozionali e liturgiche, ma nello stile, eclettico fino all'eccesso, tanto che è Speranza, la Temperanza, la Carità e il Padre Eterno. Di difficile datazione, ma probabilmente dell'inizio del secolo, è anche la decorazione ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...