Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sec., e il Waltharius (di difficile datazione e attribuzione), che tenta la fusione di forma para-virgiliana e soggetto germanico vasto poema, Irdisches: Vergnügen in Gott (1721-48), in stile già propenso alla misura del rococò; F. von Hagedorn fonda ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] al processo di indianizzazione. La datazione dei campioni di legname provenienti dalla città Pyu di Beikthano di architetture civili (19° sec.-inizio 20°) distile coloniale inglese. Il grande palazzo di Mandalay (terminato nel 1859), complesso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] splendidi oggetti d'oro lavorati nel cosiddetto "stile animalistico". Di questi la sua consorte Caterina aveva ricevuto in archeologi cinesi non ne hanno rinvenuti di simili nel Xinjiang. Una serie didatazioni al radiocarbonio da questa regione, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] a partire dal suolo vergine, si articola in 16 fasi di occupazione. Le datazioni al 14C collocano i livelli precedenti la Civiltà dell'Indo Alcuni disegni di animali (uccelli, zebù e capridi) fondono gli stilidi Amri e Kulli con quelli di Kot Diji ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] di freccia litiche distile mongolo", attribuendolo a un gruppo neolitico a nord della città di Un riesame delle datazioni paleomagnetiche ha poi ridotto di circa 1 m.a. l'età del livello in questione, cosicché la sua datazione si collocherebbe tra 0 ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] materiali quali il legno e il vasellame di vetro molato. Un esempio degno di menzione in relazione agli impieghi disparati di questo stile è la piccola moschea abbaside di Balkh, in Afghanistan, la cui datazione al sec. 9° è stata ricavata proprio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tiene un'asta e un oggetto ricurvo. Lo stile che caratterizza queste opere predilige forme morbide, dai provengono statuette di oranti didatazione più arcaica) il tempio aveva una pianta in antis e, come per le altre fabbriche sacre di questo tipo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dei Zhou Occidentali (ca. 1050-770 a.C.), ma la tipologia di alcune armi rinvenute nella stessa tomba e lo stiledi altri manufatti recentemente scoperti a T. suggeriscono una datazione al VII sec. a.C.
Bibliografia
Anhui Tunxi Zhou muzang fajue ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] con il Huanghe, ed è databile, grazie a una decina didatazioni radiometriche, tra il 2400 e il 2000 a.C. Tale cultura . Nella parte occidentale si ritrovano nuove forme e uno stile particolare che potrebbe avere in parte influenzato le culture con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 1988 (trad. it.).
Sulla metodologia:
T. Mannoni, Metodi didatazione dell'edilizia storica, in AMediev, 11 (1984), pp. 396 chiesa del monastero Hosios Lukas, nella Focide, o la Cattolica diStilo, in Calabria, entrambe del X sec.). In terzo luogo, ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...