L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] ). La comparsa e la diffusione di questa nuova pratica funeraria e della ceramica nello stiledi Geoksyur sono imputate a una nuova fase Gonur 2 e al Namazga VI. Sulla base didatazioni al 14C e della cronologia tradizionale Askarov collocava la fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] del Buddha in forma umana, l'affermarsi dello stile "classico" o "maturo" di A., con una prima fase (II sec. e inserito fra i due precedenti. La forma quadrata di questi templi, didatazione piuttosto alta, sembra porre in dubbio il fatto che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] agli angoli. L'architettura di Sukhothai (metà XIII - metà XV sec.) pone non pochi problemi didatazione a causa del costume, diffuso liscia. Quasi per reazione all'esuberanza dello stiledi Dong Duong, quello di Mi Son A1 sembra riportare l'arte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] didatazione anche per l'edificio che gli scavi italiani hanno riportato alla luce lungo le mura occidentali, al di sopra di un complesso di età partica. Il precario stato di , anche questo con decorazione di stucco distile analogo. Nel settore nord- ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] stiledi vita datazione. Un canale, largo 70 m, è stato localizzato fra el-Qantara e Pelusio: aveva probabilmente funzione difensiva e irrigua ed era con ogni probabilità collegato al ramo pelusico superiore a Kom Dafana. Canali di bonifica di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] uno stiledi vita basato sulla caccia/raccolta.
Nella grotta di Ayub, nei pressi di Maitum datati al 14C intorno a 25.000 anni fa; tuttavia, una serie più recente didatazioni all'uranio li colloca oggi in un più ampio arco cronologico, tra 47.000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] . A K. 52/62 sono stati rinvenuti anche alcuni bracciali di vetro, con ogni probabilità di provenienza esogena (India o Vietnam meridionale), che costituiscono il migliore mezzo didatazionedi questi siti; a causa dell'estrema acidità dei suoli i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del porticato doveva essere decorato da un fregio a merlature a gradini crenellati, distile mesopotamico. Le basi di colonne sono costituite da un cuscino decorato a foglie di loto stilizzate, come a Sidone, o da un semplice cuscino su gradoni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] stilidi scrittura cufica e corsiva, spesso di considerevoli dimensioni) e utilizzava soprattutto lastre e pannelli di marmo e rivestimenti di Questa datazione sarebbe confermata dal rinvenimento di alcune ceramiche di tipologie simili a quelle di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] didatazioni al radiocarbonio e da manufatti connessi alla Mesopotamia del periodo di Gemdet Nasr e del Protodinastico I-II.
La cultura di monocroma, dopo, trova decisi confronti nel II stile dipinto di Susa: la ceramica policroma ha confronti con la ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...