L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] 'abbassare le datazioni e nel rigettare l'ipotesi di intervalli di tempo tanto di minerale di ferro e scorie. Tra gli oggetti più significativi ci sono figurine animali di terracotta, dischi ceramici, grani di collana di pietre semipreziose e stilidi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] . Negli interni si constata un nuovo stile; i settori di rappresentanza vengono decorati con stucchi, l'intera costruzione viene intonacata e i pilastri della sala sono lisciati. Per quanto riguarda la datazione si constata la comparsa, da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tutt'oggi il più antico esempio di pittura murale, a Kufa, la sopravvivenza dello stile sasanide si coglie nell'ornato Ashiq, di struttura molto diversa. Un cenno a parte per la sua monumentalità merita il castello di Ukhaidir, d'incerta datazione, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] tra 50.000 e 40.000 anni fa, sulla base didatazioni ottenute con il metodo della termoluminescenza per la formazione del di lastre di pietra sotto il masso di copertura. Questo sistema rappresenta una variante fra i due principali stilidi dolmen di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di almeno un secolo la fondazione di Shrivijaya nella zona interna di Sumatra. Con il procedere delle analisi e sulla base didatazioni ±80 anni fa, mentre un'ascia a immanicatura cava distile Dong Son venne recuperata in superficie in una grotta a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] di ceramica distile D.S. sotto il bastione mediano. Nel 1982 un tamburo di bronzo contenente oltre un centinaio di vomeri di e grandi zappe di pietra. Non si dispone didatazioni al 14C, ma la presenza di piccoli frammenti di bronzo rinvenuti nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] a partire dal III sec. a.C. (contrariamente alla datazione del V-IV sec. proposta dagli studiosi indiani) le città di culto in pietra o in mattoni che ci consentono di seguire le fasi formative dello stile nāgara. Il più antico è il Tempio 17 di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] la 13. L'ingresso della stanza 10 e il passaggio alla stanza 13 erano stati murati con mattoni di fango. In esse era custodito un gran numero di oggetti di superba fattura, la cui datazione spazia tra il I sec. a.C. e l'inizio del IV sec. d.C.: avori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , una datazione al 103.800±19.800 B.P. Le datazioni al 14C dei depositi e del sito di Bagor I (distretto di Sidhi) collina. Studi recenti lo indicano come il risultato di un singolo programma architettonico in stile Pratihara, del tardo IX sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] ferro: lame, chiodi e ami. Importante per la datazione è il ritrovamento di placchette votive di terracotta in stile Vakataka, rappresentanti divinità brahmaniche, e monete Vishnukundin.
Il sito di P. subisce un inesorabile declino nel periodo IV (X ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...