Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] XII, della fase B, aveva la camera mortuaria chiusa da lastre di pietra e un pozzetto di accesso; il corredo comprendeva oggetti di ceramica e legno. Per questa tomba è ipotizzabile una datazione al IX-X secolo in base a confronti con le tombe del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] maschile di 1,25 m di altezza. La datazione del tempio-montagna di Ak Yum è desumibile soprattutto dalle iscrizioni, che indicano una costruzione non antecedente agli esordi dell'VIII secolo, e dallo stile architettonico, che suggerisce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] e dal Manipur. Sebbene la mancanza didatazioni assolute pregiudichi l'indicazione di una cronologia per queste zone, si 'epoca achemenide, o anche poco prima. Elementi distintivi di questo stile sono, ad esempio, quadrupedi in posizione "prostrata" ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] a questo periodo, fatta eccezione per un gruppo di stūpa cilindrici distile Pyu a Thiripyitsaya, a sud della città reale Altri manufatti sono di più difficile datazione, come un certo numero di sculture di laterite tra cui effigi di leoni molto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Rispetto all'epoca in cui vennero stilati i rapporti sul sito, oggi si dispone di molti più dati, soprattutto riguardo recuperati molti materiali organici, la cui datazione al radiocarbonio ha consentito di rilevare che i siti furono occupati tra ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] cronologici (suffragati da consistenti datazioni radiometriche) e culturali nella "sfera di interazione cinese", la di sussistenza (coltivazione di riso, miglio, soia e allevamento del maiale, del cane, forse del bufalo), ad un nuovo stile ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] didatazioni radiometriche assolute, rende più problematico lo studio del Paleolitico inferiore. Manufatti acheuleani o di a.C.) ricompare l'associazione tra sigilli a cilindro distile mesopotamico, impronte dei sigilli stessi sull'argilla e una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] costiere. Fra i reperti si annoverano perline di agata zonata, frammenti di braccialetti di vetro e un anello di rame. In mancanza didatazioni al 14C, l'inizio del periodo IA è stato assegnato, sulla base di confronti, al 2000 a.C. circa, mentre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Khorat, sebbene una figurina di bronzo ricordi anche tradizioni di tipo Dong Son (Vietnam). La datazione tra il 300 a.C consistenti diversità distile e forma. Il vasellame è temperato con materiali quali sabbia, grog, pula di riso, laterite ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...