GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] datazione (1837). Attualmente, il Mulino ad acqua risulta essere in sottoconsegna all'avvocatura distrettuale dello Stato; mentre Esterno di Guida pittorica ossia Analisi intorno allo stile della scuole di pittura e degli artisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] in cui I. parla di un viaggio che avrebbe compiuto in gioventù a Vienna. Questa datazione così bassa entrerebbe però in luogo di dispute dotte e di declamazione di poesie, di cacce e di banchetti e tutto questo è rappresentato da I. in uno stile che ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] con straordinaria felicità d'immaginazione e distile un ideale di vita ricca e raffinata con tonalità Il Barb. lat. 3953 attribuisce al F. quattro sonetti morali di impossibile datazione: "Cortesia, cortesia, cortesia chiamo"; "Amico caro, non ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] a questa impresa pittorica, in cui G. ritorna a uno stile precedente, abbiano collaborato altri pittori; tra questi, forse anche de Tomezo".
Dell'attività di G. nella città di Pordenone, e dunque con datazioni oscillanti tra gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] la stessa Verona. Questa datazione del ritratto (introdotto nel catalogo di A. dal Degenhart 1944 e 1946, contraddetto da N. Rasmo 1955) è confermata da analogie distile con l'affresco di S. Anastasia (Verona).
L'affresco di S. Anastasia è quanto ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] attento alle necessità devozionali e liturgiche, ma nello stile, eclettico fino all'eccesso, tanto che è Speranza, la Temperanza, la Carità e il Padre Eterno. Di difficile datazione, ma probabilmente dell'inizio del secolo, è anche la decorazione ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] pennello del G. quelle caratteristiche tipiche dello stile rococò che di lì a poco avrebbe predominato nella decorazione dei di Nostra Signora Assunta, chiamata anche popolarmente santuario della Madonnetta, non lasciano dubbi in merito alla datazione ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] in situ, e attualmente ritenuta la più rappresentativa dello stile dell'autore (Roli, 1977), è costruita attraverso in sacrestia.
In mancanza di più precise indicazioni cronologiche, giustificano una tale datazione i più ricercati effetti luministici ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] "per apprendere appieno la lingua francese". Abbastanza sicura è la datazione del suo ritorno nel Bergamasco, intorno al 1717; da quell dello stile. Il C., preoccupato della discussione teorica, intento a dar rilievo all'esigenza di non spezzare ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] 'assenza del nome del L. tra i membri dell'Accademia romana di S. Luca sia la visione critica di Lanzi, che aveva rilevato l'evidente indifferenza del pittore allo stile romano e specificamente proprio a quello marattesco. Appare però discutibile che ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...