L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] , suddivise in numerose comunità di monaci sottoposti a una disciplina e a uno stiledi vita non lontani da quello di alcuni insediamenti rupestri, come Ayazın in Frigia o il santuario di Midye in Tracia, interessante complesso di discussa datazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 1989, pp. 58-63; O. Belvedere, L'urbanistica, in Lo stile severo in Sicilia, Palermo 1990, pp. 63-74; D. Musti - di aree funzionali, sulle caratteristiche planimetriche e costruttive di alcune tipologie (abitazioni, santuari), sulla datazionedi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di Besançon, oppure con una differente ipotesi di 15 actus di lato. Saggi stratigrafici condotti all’interno dei battuti permettono di far risalire al II sec. a.C. la datazione iniziale di secondo stile pompeiano, e le trasformazioni di età ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tutt'oggi il più antico esempio di pittura murale, a Kufa, la sopravvivenza dello stile sasanide si coglie nell'ornato Ashiq, di struttura molto diversa. Un cenno a parte per la sua monumentalità merita il castello di Ukhaidir, d'incerta datazione, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a volte a rilievo; certamente fabbricati a Creta sono anche alcuni esemplari di hydriai decorate a fogliami su fondo chiaro, nello stile alessandrino della necropoli di Hadra. A Festo vengono prodotti in questo periodo anche pithoi con decorazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di Smovolon, 4 km a est del porto della città, e la torre di Avdo, a est del moderno villaggio di Kardiani. Nonostante la datazione mentre il tempio e la statua di Iside sono distile perfettamente greco.
Le case di epoca ellenistica, delle quali sono ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] una commistione di vecchio e di nuovo, costruito con calcare locale, distile dorico, esastilo e periptero, di pianta allungata di lavoro e di servizio. I reperti ceramici rivestono grande interesse per la datazione delle strutture e dei livelli di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] in seguito all’esame dei materiali di una tomba ove la stele era conservata in situ, la datazione può attestarsi nella seconda metà del (che traboccavano di opere depredate in Oriente) erano distile pienamente ellenistico. Le case di abitazione e gli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] (thysiai) e una stupenda oinochoe a fondo piatto distile protocorinzio, proveniente da una piccola stipe votiva e databile sud, per una lunghezza totale di 180 stadi (27 km ca.), secondo Strabone. Problematica è la datazione del forte in cima alle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] C. del gruppo orientale è l’assenza di decorazione negli stili marittimo e AOO. Le forme del B didatazioni al radiocarbonio disponibili per i livelli di base del riempimento del fossato dell’abitato di Toppo Daguzzo (Basilicata) e per la necropoli di ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...