L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , cessò definitivamente l'uso dei templi, con la costituzione del cristianesimo come religione di stato; confermerebbe tale datazione lo stiledi alcuni elementi di decorazione architettonica, collocabili al massimo ai primi decenni del V secolo.
A ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] con l'Egitto ci è offerta dal rinvenimento in Egitto di ceramiche minoiche del fiorente stiledi Kamàres associate a prodotti della XII e forse degli inizî della XIII dinastia; tutte le datazioni che farebbero risalire più in su le più antiche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] paragone sicuro, in quanto allo stile, per l'argento ateniese del V sec. a.C.
Datazionedi un'emissione attraverso la sequenza dei conii - L'identificazione di monete coniate dallo stesso conio di dritto e di rovescio determina un legame fisico tra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 1988 (trad. it.).
Sulla metodologia:
T. Mannoni, Metodi didatazione dell'edilizia storica, in AMediev, 11 (1984), pp. 396 chiesa del monastero Hosios Lukas, nella Focide, o la Cattolica diStilo, in Calabria, entrambe del X sec.). In terzo luogo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] gli storici dell'arte il periodo A. indica invece uno stile dell'arte protobuddhista, che va dal regno di Suiko fino al 645 circa e che fu seguito da fossero comunque didatazione olocenica; successivamente Bun'ei Tsunoda propose di utilizzare in ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di contadini e pastori che avviano diversi stilidi vita e di interazione con il territorio e sperimentano diverse forme di Nella lunga serie didatazionidi T. ottenute con USR (analisi di attivazione neutronica sulla concentrazione di uranio nello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] conservate; si individuano due gruppi di rilievi stilisticamente diversi, la cui datazione è tuttora oggetto di discussione. Il primo, presente soprattutto nella porta nord-orientale, si avvale di uno stile arcaico, o arcaizzante, ispirato alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] tra due combattenti e un monarca assiso, sono tuttora didatazione incerta. Nella quinta scena, analoga alla terza, il sovrano naturali, sembra essere il risultato di un progetto unitario. Lo stile delle decorazioni di stucco messe in luce in un ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] occidentali del Subcontinente, dal Makran al Gujarat, abbondanti cumuli di resti di pasto, formati da ostriche e da altre specie di Molluschi, sono associati a resti litici didatazione ancora imprecisata, ma che potrebbero risalire a 35.000-10 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] d.C. il terminus post quem per la datazionedi queste sei tombe, tutte apprestate a distanza di tempo molto ravvicinata, se non addirittura ‒ , che testimonia un diffuso desiderio di emulazione dell'opulento stiledi vita dei cittadini più abbienti. ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...