Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] complesso (4) didatazione più tarda (terme). Ad occidente dei propilei meridionali sono i resti non scavati di un lungo edificio classico, di marmo biancastro, in stile ionico, simile ai propilei meridionali. Sull'architrave è una dedica di Idrieus ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] di ambiente popolare; il repertorio di genere lascia il posto ad uno più realistico ed occasionale.
La datazione pezzi architettonici sono inquadrabili in un momento evoluto dello stiledi decorazione architettonica fiavia. Al primo decennio del II ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] meridionale.
Quanto alla datazione poi, mentre il limite cronologico superiore di questa classe è ben Handbuch d. Arch., VI, Monaco 1953, p. 154. Per l'origine dello stiledi "Hadra": A. Di Vita, in Boll. d'Arte, XLI, 1956, pp. 97 ss. Sulla cronologia ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] duplice funzione di decorare e di preservare gli oggetti; ma le lacche più antiche giunte fino a noi, suscettibili didatazione certa, produzione di statue di l., scolpite o colate in stampi e di maschere; in seguito si svilupperà uno stile nazionale ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] ; una dedica fa dedurre restauri dell'epoca imperiale, ma si è proposta una datazione al III sec. a. C. per la costruzione originale, per la tecnica accurata, mentre lo stiledi capitelli dorici con un Kymàtion sembra scendere almeno al II sec. a. C ...
Leggi Tutto
TIMONIDAS (Τιμονίδας)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] di tazze è vicino allo stiledi T. pur non essendo forse di sua mano: il Payne parla di uno "stiledi Timonidas". È vicino al suo stile pensano a due diversi pittori. Per il pìnax, solo una datazione intorno al 550-540 a. C. può spiegare la ...
Leggi Tutto
LANGRES (Andematunum Lingonum)
I. Baldassarre
Città della Gallia celtica (Alta Marna) tra la Sequana e l'Arar, capitale della civitas Lingonum (Ptol., ii, 9, 19; Ir. Ant.; Tab. Peutin.; Not. Gall.; C. [...] , ed ora l'arco viene considerato di epoca flavia. La medesima datazione si attribuisce all'altro arco, esistente più a N, ora distrutto e conservato solo in disegni, dello stesso stiledi quello sopra descritto, ma di dimensioni maggiori. La fattura ...
Leggi Tutto
NOVIOS PLAUTIOS
G. A. Mansuelli
Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] di attrazione anche delle attività intellettuali ed artistiche degli Italici. Sicché anche ragioni storiche ci convalidano la datazione ), Molto vicino allo stiledi N. P. è uno specchio del museo di Bologna con gruppo di tre divinità.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TREBENIÈTE
Red.
TE Località presso il lago di Ochrida, in Iugoslavia (Macedonia N-O), dove nel 1918 vennero scoperte sei tombe, e tra il 1930-32, altre cinque; semplici tombe a fossa non attribuibili [...] è data dai corredi funerarî (oro, argento e bronzo), insoliti per ricchezza, stile e datazione (VI sec. a. C.) in questa appartata regione balcanica. Si tratta di lamine d'oro decorate a rosette e altri motivi (leoni, uccelli, cavalli), parti ...
Leggi Tutto
Marḥūma Stazione preistorica ricca d’incisioni rupestri, situata nella Valle Saoura (Sahara occidentale). Alcuni autori vi hanno distinto tre gruppi di raffigurazioni. Per i primi due, costituiti da figure [...] umane, di animali e vegetali distile naturalistico o seminaturalistico ottenute con tecnica a picchiettatura, è stata proposta una datazione al Neolitico. Il gruppo recente risale a epoca romana. ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...