Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 1989, pp. 58-63; O. Belvedere, L'urbanistica, in Lo stile severo in Sicilia, Palermo 1990, pp. 63-74; D. Musti - di aree funzionali, sulle caratteristiche planimetriche e costruttive di alcune tipologie (abitazioni, santuari), sulla datazionedi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che presentano talvolta uno sviluppo sotterraneo di dimensioni prima inusitate, come accade per la tomba di Petamenofi, di incerta datazione, ma forse del regno di Psammetico I, che raggiunge uno sviluppo di quasi cinquanta stanze, la più grande ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di Besançon, oppure con una differente ipotesi di 15 actus di lato. Saggi stratigrafici condotti all’interno dei battuti permettono di far risalire al II sec. a.C. la datazione iniziale di secondo stile pompeiano, e le trasformazioni di età ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] El Sombrero. In Patagonia, nelle grotte di Los Toldos, sono state ottenute controverse datazioni risalenti a 11.000-10.000 anni allora, i modi di vita distile Arcaico continuarono, con l'eccezione delle aree forestali di Texas, Louisiana, Arkansas ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] . Negli interni si constata un nuovo stile; i settori di rappresentanza vengono decorati con stucchi, l'intera costruzione viene intonacata e i pilastri della sala sono lisciati. Per quanto riguarda la datazione si constata la comparsa, da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tutt'oggi il più antico esempio di pittura murale, a Kufa, la sopravvivenza dello stile sasanide si coglie nell'ornato Ashiq, di struttura molto diversa. Un cenno a parte per la sua monumentalità merita il castello di Ukhaidir, d'incerta datazione, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 55 ss.; L. B. Ottolenghi, Stile e derivazioni iconografiche nei riquadri cristologici di S. Apollinare Nuovo a R., in ss.; F. di Pietro, Il prisco sacello di S. Vitale, in Boll. d'Arte, XIX, 1925-26, p. 241 ss.; fondazione, datazione e carattere ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] tra 50.000 e 40.000 anni fa, sulla base didatazioni ottenute con il metodo della termoluminescenza per la formazione del di lastre di pietra sotto il masso di copertura. Questo sistema rappresenta una variante fra i due principali stilidi dolmen di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di almeno un secolo la fondazione di Shrivijaya nella zona interna di Sumatra. Con il procedere delle analisi e sulla base didatazioni ±80 anni fa, mentre un'ascia a immanicatura cava distile Dong Son venne recuperata in superficie in una grotta a ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] prove migliori per i sostenitori della parte avuta da Roma nella formazione del nuovo stile. Dopo il IV sec., i dipinti delle c. sono rari e del ha rivelato sarcofagi di arte locale decorati quasi sempre a rosette. Per la datazione, si pensa al ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...