Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] quelle della scena, viene un possente torso virile distile tardo-arcaico, ora al Louvre, che probabilmente è p. 127 ss. Sul naìskos: id., in Jahrbuch, LVII, 1942, p. 183 ss. Sulla datazione: C. C. van Essen, in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, p. 607 ss ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] delle grotte decorate con figure realizzate nel IV stile. Al I stile sono state riferite profonde incisioni venute alla luce una banda latitudinale che va dal Veneto (grotte di Fumane e di Paina, con datazioni a 38.000-35.000 anni fa) e dall ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] a partire dal III sec. a.C. (contrariamente alla datazione del V-IV sec. proposta dagli studiosi indiani) le città di culto in pietra o in mattoni che ci consentono di seguire le fasi formative dello stile nāgara. Il più antico è il Tempio 17 di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] una commistione di vecchio e di nuovo, costruito con calcare locale, distile dorico, esastilo e periptero, di pianta allungata di lavoro e di servizio. I reperti ceramici rivestono grande interesse per la datazione delle strutture e dei livelli di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] p. 100 ss. datazione del rotulo di Giosuè al X sec. e sua ispirazione alle colonne di Costantinopoli; R. Bianchi la formulazione più originale e più grandiosa, creando un nuovo stile narrativo.
Bibl.: La colonna Traiana illustrata da E. Pistolesi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] la 13. L'ingresso della stanza 10 e il passaggio alla stanza 13 erano stati murati con mattoni di fango. In esse era custodito un gran numero di oggetti di superba fattura, la cui datazione spazia tra il I sec. a.C. e l'inizio del IV sec. d.C.: avori ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] in seguito all’esame dei materiali di una tomba ove la stele era conservata in situ, la datazione può attestarsi nella seconda metà del (che traboccavano di opere depredate in Oriente) erano distile pienamente ellenistico. Le case di abitazione e gli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] (thysiai) e una stupenda oinochoe a fondo piatto distile protocorinzio, proveniente da una piccola stipe votiva e databile sud, per una lunghezza totale di 180 stadi (27 km ca.), secondo Strabone. Problematica è la datazione del forte in cima alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , una datazione al 103.800±19.800 B.P. Le datazioni al 14C dei depositi e del sito di Bagor I (distretto di Sidhi) collina. Studi recenti lo indicano come il risultato di un singolo programma architettonico in stile Pratihara, del tardo IX sec. d.C ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Warwasi, Turkaka). La cronologia di questo insieme di complessi è ancora oggi incerta, per la scarsità didatazioni al ¹⁴C: le Le più antiche tra queste pitture, eseguite in stile naturalistico e raffiguranti soprattutto Bovidi dalle lunghe corna ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...